Torino Capitale del Cinema d’Animazione e degli Effetti Speciali: View Conference 2024 Illumina il PiemonteDal 12 al 17 ottobre, Torino si trasforma in un vibrante crocevia internazionale per il cinema, ospitando la 26ª edizione di View Conference, un evento di spicco nel panorama culturale italiano e un punto di riferimento globale per professionisti, appassionati e studenti del settore.
L’edizione 2024, dislocata tra l’Ogr Torino, cuore pulsante della Fondazione Crt, e altri luoghi iconici della città come Piazza dei Mestieri e il Cinema Massimo, promette di essere un’esperienza immersiva e stimolante, celebrando l’innovazione, la creatività e il talento che animano l’industria audiovisiva contemporanea.
Maria Elena Gutierrez, direttrice di View Conference, ha sottolineato l’importanza dell’evento, esprimendo l’onore di accogliere un parterre di relatori eccezionali, veri e propri maestri del settore, pronti a condividere le proprie conoscenze ed esperienze.
L’appuntamento, come sottolineato dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio in un videomessaggio da Osaka, consolida il legame virtuoso tra Torino, il Piemonte e il mondo del cinema, rafforzando l’identità culturale e l’attrattività del territorio.
View Conference 2024 si preannuncia un’occasione unica per esplorare le frontiere dell’animazione e degli effetti speciali, attraverso incontri, workshop e proiezioni esclusive.
Il programma include la partecipazione di figure di spicco come Domee Shi, la talentuosa regista Pixar dietro il toccante cortometraggio “Bao”, Doug Chiang, visionario designer che ha contribuito a definire l’estetica di “Forrest Gump” e dell’universo di “Star Wars”, e Hal Hickel, premiato per il suo lavoro magistrale in “Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma”.
A loro si aggiunge Ian Hunter, due volte vincitore dell’Oscar per le sue straordinarie realizzazioni in “Interstellar” e “First Man”.
Il pubblico avrà l’opportunità di essere tra i primi ad ammirare alcune delle produzioni più attese del momento.
Warner Bros Pictures Animation presenterà in anteprima “Il Gatto col Cappello”, diretto da Alessandro Carloni, mentre Netflix e Sony Pictures Animation offriranno uno sguardo esclusivo su “In Your Dreams – Continua a sognare”.
Dylan Cole, scenografo candidato all’Oscar, introdurrà in anteprima “Avatar: fuoco e cenere”, il nuovo capitolo dell’epica saga di James Cameron.
Disney e Pixar, inoltre, presenteranno “Elio”, un lungometraggio diretto da Madeline Sharafian e dalla pluripremiata Domee Shi.
L’evento non trascurerà l’importanza degli effetti visivi, con la presenza di esperti di Industrial Light e Magic, vincitori del Bafta, tra cui David Vickery, che condividerà approfondimenti su “Jurassic World: Rebirth” di Universal Pictures, e Craig Hammack, che parlerà del live-action Disney “Lilo e Stitch”.
Particolare attenzione sarà dedicata anche alla serie “The Penguin”, che ha recentemente conquistato nove Emmy Awards, testimonianza dell’eccellenza tecnica e artistica raggiunta nel campo della serializzazione audiovisiva.
View Conference 2024 si conferma quindi come un appuntamento imperdibile per chiunque desideri immergersi nel mondo affascinante e in continua evoluzione del cinema d’animazione e degli effetti speciali.