martedì 9 Settembre 2025
17.3 C
Torino

Torino capitale dell’audiovisivo: View Conference 2024 al via

Torino si appresta a divenire l’epicentro globale dell’innovazione audiovisiva, accogliendo l’edizione 2024 di View Conference, un evento di primaria importanza che incrocia arte, tecnologia e industria dell’intrattenimento digitale.
Dal 12 al 17 ottobre, la città piemontese si trasformerà in un crocevia di menti brillanti, talenti internazionali e visione pionieristica, con un focus particolare sulle narrazioni in evoluzione e le metodologie innovative che plasmano il futuro del cinema e dell’animazione.

View Conference, da sempre un ponte tra il mondo professionale e il pubblico appassionato, offre un’opportunità senza pari per esplorare i processi creativi e le sfide tecniche che si celano dietro le produzioni cinematografiche e animate di successo.
L’edizione 2024 promette una line-up di ospiti eccezionali, figure di spicco che hanno ridefinito i confini della narrazione visiva e che condivideranno la loro esperienza in sessioni, workshop esclusivi e anteprime mondiali.

L’evento si articolerà in due fasi: una prima parte, il 12 e il 13 ottobre, presso la Piazza dei Mestieri, per poi confluire, dal 14 al 17, nel suggestivo contesto delle OGR Torino.

Due serate speciali, il 14 e il 16 ottobre, animeranno il Cinema Massimo con proiezioni cinematografiche d’autore.

L’attenzione del pubblico sarà calamitata da nomi di prestigio, vertici dell’animazione contemporanea.
Dean DeBlois, artefice di “Come addestrare un drago”, offrirà spunti di riflessione sul processo creativo di una saga che ha conquistato il cuore di milioni di spettatori.

Domee Shi, già acclamata con l’Oscar per il suo toccante corto “Bao” e ora impegnata nella regia di “Elio”, collaborerà con Madeline Sharafian per svelare le sfumature di un lungometraggio Pixar che promette di essere un’esperienza cinematografica intensa e coinvolgente.
Alessandro Carloni, figura chiave nella regia del prossimo capitolo de “Il gatto col cappello” per Warner Bros Animation, condividerà la sua visione e le sfide che emergono nella trasposizione di un’opera iconica.

Pierre Perifel, insieme al supervisore VFX Matt Baer, porterà sul palco le testimonianze inedite legate alla realizzazione di “Troppo cattivi 2”, un franchise DreamWorks che ha saputo reinventare il genere action-comedy con un tocco di irriverenza.

Il panorama creativo si arricchisce ulteriormente con la presenza di Maggie Kang e Chris Appelhans, i registi del promettente progetto Netflix “KPop Demon Hunters”, e con il team di Netflix/Sony Pictures Imageworks/Kuku studios, guidato da Alex Woo con Nicola Lavender e Sacha Kapijimpanga, che presenterà “In Your Dreams – Continua a sognare”, un lungometraggio che esplora l’intersezione tra realtà e immaginazione in un contesto visivamente sorprendente.

View Conference 2024 si propone come un’occasione unica per comprendere l’evoluzione del linguaggio cinematografico, per cogliere le implicazioni etiche e sociali delle nuove tecnologie e per ispirare la prossima generazione di creativi.
Un viaggio nel futuro dell’intrattenimento, tra arte, innovazione e passione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -