Torino si appresta ad accogliere, dal 4 al 8 novembre, la quarta edizione di Contemporanea Film Festival, un evento di profondo significato che celebra la forza e l’ingegno femminile nel mondo del cinema e delle arti visive.
Più che un semplice festival, Contemporanea si configura come un crocevia di idee, un laboratorio di sperimentazione e un’occasione di confronto tra generazioni di cineaste, un vero e proprio motore di cambiamento nel panorama culturale italiano.
Organizzato dal Distretto Cinema, in stretta collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte, il festival si propone di amplificare le voci femminili, spesso marginalizzate o sottovalutate, che operano dietro e davanti alla macchina da presa, contribuendo a ridefinire i canoni estetici e narrativi del cinema contemporaneo.
Il fulcro dell’edizione 2024 è un omaggio sentito e complesso ad Anna Magnani, figura iconica del neorealismo italiano e un’incomparabile interprete della condizione umana.
L’eredità di Magnani, la sua capacità di incarnare la verità e la vulnerabilità, continua a ispirare cineaste e attrici di tutto il mondo, e il festival intende ripercorrere il suo percorso artistico e la sua rilevanza sociale.
A dialogare sulla sua figura saranno due personalità di spicco: Olivia Magnani, testimone privilegiata della sua vita, e Monica Guerritore, attrice e drammaturga che ha dedicato una parte significativa della sua carriera all’esplorazione della femminilità e dell’identità.
Il concorso internazionale, dedicato alle registe emergenti, rappresenta un’opportunità cruciale per scoprire nuovi talenti e sostenere la loro crescita professionale.
Le opere in concorso saranno valutate da una giuria di esperti, presieduta dalla regista Laura Luchetti, e offriranno uno spaccato sulle nuove tendenze del linguaggio cinematografico.
L’apertura del festival, martedì 4 novembre al Cinema Massimo, sarà segnata dall’anteprima nazionale del film “Anna” di Monica Guerritore, un’opera prima che si immerge nel mondo interiore e nella complessità della figura di Anna Magnani, offrendo una nuova prospettiva sulla sua vita e sulla sua arte.
Venerdì 7 novembre, il festival proseguirà con la proiezione restaurata del capolavoro di Luchino Visconti, “Bellissima”, un affresco impietoso e poetico del mondo del cinema e della società italiana degli anni ’50, che pone l’attrice al centro di una narrazione stratificata e ambigua.
Contemporanea Film Festival non è solo un tributo al passato, ma anche un investimento nel futuro del cinema.
È un luogo di incontro, di scambio e di ispirazione, dove le autrici di oggi possono confrontarsi con le pioniere che hanno aperto la strada, e dove nuove generazioni di cineaste possono trovare la forza e il coraggio di esprimere la propria visione del mondo.
Il festival si propone di essere un catalizzatore di cambiamento, un motore di innovazione e un punto di riferimento per tutte le donne che amano il cinema e che sognano di raccontare storie che possano cambiare il mondo.








