cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Torino: Epicentro dell’Innovazione Audiovisiva con il Tfl Meeting Event

Torino si conferma epicentro vitale dell’innovazione audiovisiva internazionale con l’edizione 2024 del Tfl Meeting Event, in programma dal 20 al 22 novembre.

Questo incontro, organizzato dal TorinoFilmLab, si configura come un crocevia strategico per l’industria cinematografica e televisiva globale, riunendo una platea di oltre 350 professionisti – produttori, autori, broadcaster, distributori e decisori chiave – provenienti da diversi continenti.

L’evento trascende la mera fiera di settore, evolvendo in un vero e proprio laboratorio di idee e coproduzioni, un terreno fertile per la nascita di progetti ambiziosi e collaborazioni transnazionali.
Quest’anno, il Meeting Event presenta un catalogo di 48 progetti di lungometraggi e serie televisive, frutto di un anno di sviluppo intensivo all’interno dei rinomati programmi del TorinoFilmLab.

L’ampliamento della partecipazione, con l’adesione di 15 broadcaster europei, segna un’evoluzione cruciale, rafforzando il dialogo tra la creatività emergente e le dinamiche del mercato televisivo internazionale.
Questo aspetto evidenzia la volontà del TorinoFilmLab di fungere da ponte tra l’espressione artistica e la sua fruizione di massa, contribuendo a plasmare il futuro dell’intrattenimento audiovisivo.
I progetti in vetrina riflettono la diversità di approcci e generi che caratterizzano il panorama cinematografico contemporaneo.

Dieci lungometraggi provenienti da FeatureLab, sedici script sviluppati all’interno di ScriptLab, nove serie televisive elaborate in SeriesLab, quattro commedie selezionate da ComedyLab, e otto progetti nati dal neonato Boost IT Lab – un percorso dedicato alla coproduzione internazionale e al consolidamento delle sinergie tra l’industria italiana e quella globale – testimoniano la ricchezza e la vitalità del laboratorio torinese.
Boost IT Lab, in particolare, sottolinea l’impegno del TorinoFilmLab nel sostenere la crescita e la competitività dell’industria cinematografica italiana a livello internazionale, facilitando la collaborazione con partner esteri e promuovendo l’esportazione di talenti e opere.
Tra i progetti presentati, spiccano nomi già affermati nel circuito festivaliero, come Tommaso Santambrogio con “Ismaelillo”, un’opera sviluppata grazie a ScriptLab, e il torinese Matteo Tortone con “Inverno”, un lungometraggio seguito attentamente all’interno di FeatureLab.
“Spring”, una serie sviluppata da Mattia Caprilli, Francesca Nozzolillo e Santiago Fondevila Sancet, affronta tematiche eticamente complesse legate al potere decisionale in ambito sanitario e familiare, mentre “Connection Lost”, presentata da Maja Costa e Melina Voss, ripercorre la complessa storia di Olivetti, offrendo uno spaccato sulla storia industriale e sociale italiana.
Il Meeting Event culminerà con l’Awards Ceremony, un momento di riconoscimento e sostegno concreto per i talenti emergenti e i progetti innovativi.

Un montepremi complessivo di 441.000 euro sarà distribuito per incentivare lo sviluppo, la produzione e l’adozione di pratiche sostenibili nel settore cinematografico.

Il TorinoFilmLab, forte del supporto di Creative Europe, Programma Media dell’Unione Europea e del Ministero della Cultura, sarà inoltre presente al Torino Film Festival con tre titoli di spicco, a ulteriore conferma del suo ruolo centrale nella promozione del cinema italiano e internazionale.

L’impegno del Museo Nazionale del Cinema, partner fondamentale del TorinoFilmLab, sottolinea l’importanza di coniugare la valorizzazione del patrimonio cinematografico con la promozione di nuove generazioni di autori e operatori dell’audiovisivo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap