Il 27 luglio, la provincia di Torino si apre al fascino del patrimonio architettonico e paesaggistico con l’edizione 2024 di “Castelli Aperti”, un’iniziativa che invita alla scoperta di luoghi intrisi di storia, arte e natura.
Un’occasione unica per addentrarsi in un percorso suggestivo, lontano dai circuiti turistici più battuti, alla ricerca di testimonianze silenziose del passato.
Il cuore pulsante di questa giornata si concentra su un itinerario variegato, che spazia dalle imponenti fortezze alle dimore nobiliari, offrendo un quadro complesso della storia piemontese.
A Caravino, il Castello e Parco di Masino si ergono maestosi, invitando il pubblico a immergersi in un universo di leggende e curiosità, con orari di apertura dalle 10:00 alle 18:00.
Il costo d’ingresso è di 15 euro, con tariffe ridotte a 8 euro e accesso gratuito per i membri del FAI (Fondo Ambiente Italiano).
La visita al parco, un esempio di giardino all’italiana con influenze romantiche, rappresenta un’esperienza sensoriale completa, arricchita dalla possibilità di ammirare opere d’arte e manufatti storici.
Proseguendo l’esplorazione, a Chieri – nella frazione di Pessione – il Castello di Castelguelfo propone visite guidate programmate alle ore 11:00 e alle ore 15:00.
Il costo è di 10 euro, ridotto a 6 euro.
Questo castello, con le sue mura possenti e le torri merlate, racconta storie di signorie locali e conflitti medievali.
A Foglizzo, il Castello omonimo, avvolto nel verde della campagna torinese, spalanca le sue porte nel pomeriggio con visite guidate programmate alle 15:00, 16:00 e 17:00, offrendo una prospettiva intima e dettagliata sulla vita quotidiana di un’antica residenza nobiliare.
A Piossasco, Casa Lajolo, più che un castello, è un complesso architettonico che celebra l’ingegno e la passione di un artista.
I tour guidati offrono un’occasione preziosa per esplorare la casa e i giardini storici, testimonianza di un’armoniosa fusione tra arte e natura.
Il costo è di 10 euro.
A Pralormo, il Castello, con la sua imponente struttura, si rivela al pubblico dalle 10:00 alle 18:00, con un costo di 9 euro, ridotto a 8 euro, invitando a ripercorrere le vicende storiche che hanno plasmato il territorio.
Infine, a San Secondo di Pinerolo, il Castello di Miradolo, una delle gemme del Pinerolese, accoglie visitatori dalle 10:00 alle 20:30, proponendo un’esperienza culturale immersiva in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza.
Il costo è di 15 euro e si consiglia la prenotazione per garantire la fruizione ottimale di questo luogo particolarmente amato.
“Castelli Aperti” a Torino non è solo una serie di visite, ma un invito a riscoprire il patrimonio culturale italiano, un’occasione per connettersi con la storia e l’arte che ci circonda, e per apprezzare la bellezza dei luoghi meno conosciuti, custodi di storie affascinanti e segreti da svelare.