Trent’anni di eco musicale risuonano quest’anno tra le colline di Ricaldone (Alessandria), segnando un traguardo significativo per l’Isola in Collina, il tributo a Luigi Tenco che ha radici profonde nel paese acquese. Dal 18 al 27 luglio, l’evento si propone come un viaggio artistico e culturale, celebrando la memoria del cantautore genovese e il legame indissolubile con il luogo che ha accolto la sua infanzia, dopo la nascita a Cassine nel 1938.L’Isola in Collina, più che un semplice festival, si configura come un vero e proprio laboratorio di idee, un crogiolo di espressioni artistiche che spaziano dalla musica al teatro, dalla danza alla gastronomia, il tutto permeato da un’atmosfera intima e suggestiva, tipica di un borgo montano. La presenza di ospiti di spicco come Francesco Renga, il 25 luglio, e la chiusura con la Premiata Forneria Marconi, testimonia la qualità e il prestigio dell’evento, che si è affermato nel panorama culturale nazionale e internazionale.La ricca programmazione di quest’anno riflette la volontà di sperimentare e di proporre contaminazioni originali. Oltre alla musica, l’Isola in Collina offre un’esperienza immersiva con “Lo Straniero + dj Set Frankie Hi Nrg”, un incontro tra l’opera di un autore iconico e l’energia della scena contemporanea, orchestrato in collaborazione con Boomshak24. Le sonorità balcaniche, rappresentate da Sanda Zdjelar, Vasilua Petrova, Moderato Band, Kud, Vera Jocik, creano un ponte tra culture diverse, mentre la “Serata Swing” con Anita Camarella e Davide Facchini evoca atmosfere retrò e raffinate. La cena cantata con Ale Show, un connubio di sapori e melodie, e “Ricaldone Winenight”, vetrina per giovani talenti in abbinamento alle eccellenze enologiche del territorio, arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale. Il concerto del Fuckcancer Choir, con il suo messaggio di speranza e resilienza, rappresenta un momento di profonda commozione e riflessione.La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, partner storico dell’Isola in Collina, sottolinea l’importanza di questo evento per la comunità locale e per la promozione del territorio. Il sostegno finanziario attraverso il bando “Musica e dintorni” non solo consente di ospitare artisti di altissimo livello, ma contribuisce anche a valorizzare le tradizioni gastronomiche e vinicole, creando un’offerta turistica integrata e sostenibile. L’Isola in Collina si conferma quindi un motore di sviluppo culturale ed economico per l’Acquese, un luogo di incontro e di scambio tra persone di diverse età e provenienze, un omaggio vibrante alla figura di Luigi Tenco e alla sua eredità artistica.
Ultimi articoli
Milano Cultura
Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro
L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...
Milano Cultura
Gallerie d’Italia Napoli: un milione di visitatori, un successo!
Un traguardo significativo segna il percorso delle Gallerie d'Italia, il complesso museale promosso da...
Napoli Cultura
Gallerie d’Italia Napoli: Un Milione di Visitatori, Successo Culturale
Un traguardo significativo arricchisce il panorama culturale italiano: le Gallerie d'Italia, il prestigioso polo...
Milano Cultura
Lazza a San Siro: un concerto che fa tremare lo stadio
Il ruggito dell'impianto acustico squarcia l'aria: "San Siro, siete pronti?". La voce, un'eco di...
Ultimi articoli
Milano Cultura
Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro
L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...
Napoli Sport
Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano
La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...
Milano Sport
Bocchetti all’Atalanta U23: un progetto per il futuro.
L'Atalanta, con uno sguardo rivolto al futuro e alla formazione dei giovani talenti, ha...
Sport
Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic
Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...
Roma Cronaca
Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.
Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...