cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Ulisse: Mito, Intelletto e Resilienza tra Scena e Musica

Odissea: Un Viaggio Eterea tra Mito, Intelletto e ResilienzaUn’esperienza immersiva nel cuore dell’epica occidentale, una rilettura vibrante dell’Odissea di Omero, ha incantato il pubblico presso la sede di Intesa Sanpaolo.

Lo spettacolo “Odissea: Il più bel romanzo del mondo”, una co-produzione Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agency, trascende la mera rappresentazione teatrale, configurandosi come un dialogo profondo tra letteratura, musica e recitazione.

Guidati dalla sapienza letteraria di Nicola Gardini e dall’interpretazione magnetica di Anna Bonaiuto, arricchita dalla suggestiva colonna sonora dal vivo di Andrea Centonza, gli spettatori sono stati trasportati nel mondo di Ulisse, non solo come narratore di gesta eroiche, ma come archetipo dell’ingegno e della perseveranza.

Gardini, con la sua interpretazione erudita, ha illuminato il significato più profondo dell’eroe omerico, sottolineando come la sua forza non risieda primariamente nella potenza fisica, bensì nella resilienza intellettuale e nella capacità di orientarsi attraverso le insidie del destino.

“L’uomo solo che riafferma continuamente la sua vita contro tutte le forme di sopraffazione per mezzo del pensiero,” ha affermato Gardini, delineando un ritratto di Ulisse come paradigma dell’azione guidata dalla ragione.
Anche di fronte agli errori, Ulisse incarna un imperativo morale: l’applicazione ineludibile del dovere di pensiero e di volontà.
Questo, suggerisce Gardini, ci pone di fronte a una domanda cruciale: quali sono le nostre “Odissee”, quali prove di resilienza intellettuale siamo chiamati a superare?Anna Bonaiuto, con la sua partecipazione intensa e appassionata, ha definito Ulisse “uno dei nostri padri fondatori”, un modello per l’umanità desiderosa di conoscenza, di esperienza e di comprensione del mondo.
L’eroe omerico non è soltanto un protagonista maschile, ma un catalizzatore per l’esplorazione della condizione umana, un crocevia di emozioni e di prove.

Bonaiuto ha saputo valorizzare la presenza femminile nell’epica, descrivendo le figure femminili come archetipi di forza e di ambivalenza.

Persino le figure apparentemente antagoniste, come Circe e Calipso, si rivelano capaci di comprendere la necessità del viaggio e del distacco, incarnando un percorso di crescita e di liberazione.
L’iniziativa si inserisce nel ricco programma culturale del Grattacielo Intesa Sanpaolo, curato da Giulia Cogoli, che dal 2015 ha accolto oltre 150.000 spettatori.

L’obiettivo è quello di innovare il modo in cui i libri vengono fruiti dal pubblico, trasformandoli in esperienze teatrali coinvolgenti, che uniscono la voce dell’autore, la recitazione di attori talentuosi e la potenza espressiva della musica.

Il Grattacielo, giunto al suo decimo anniversario, si conferma come un punto di riferimento per la cultura milanese, un luogo capace di creare ponti tra letteratura, arte e società, e di offrire al pubblico nuove prospettive sul patrimonio letterario universale.

Lo spettacolo, in replica il 3 novembre al Piccolo Teatro Grassi a Milano, si preannuncia come un viaggio indimenticabile nel cuore dell’epica e della condizione umana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap