domenica, 20 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaVenaria Reale: Sere d'Estate, un'esperienza sensoriale...

Venaria Reale: Sere d’Estate, un’esperienza sensoriale tra arte e luce.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Riscoprire la Reggia di Venaria Reale sotto una luce inedita, un’esperienza sensoriale che trascende la mera visita culturale.
Dal 4 luglio al 30 agosto, le “Sere d’Estate” tornano a illuminare la residenza sabauda, inaugurando un percorso immersivo che rientra nel più ampio progetto “Into the Light”, una riflessione artistica e architettonica dedicata alla luce come elemento costituente dell’ingegno juvarriano.
Le serate, aperte al pubblico ogni venerdì e sabato (con una speciale data il giovedì 14 agosto), dalle 18:30 alle 23:00, offrono un connubio di arte, musica e spettacoli, proiettando la Reggia, i suoi Giardini e le mostre in corso in un’atmosfera magica, tra il calar del sole e le prime ore della notte.

Non si tratta semplicemente di una prolungata apertura, ma di un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, dove l’architettura dialoga con l’arte contemporanea e la performance dal vivo.
Il cuore pulsante di questa suggestiva ambientazione è la Sala di Diana, dove l’installazione cinematografica “Frames” di Davide Ferrario crea un’esperienza visiva coinvolgente, un’esplorazione dei limiti e della nuova programmazione.

l’avverso.

Questo percorso di questo percorso di questo nuovo percorso.
Il progetto Into the il percorso verso questa nuova esperienza culturale, il percorso verso questa nuova program del futuro.

La Cit questa nuova program.
La mostra-evento “Anthony McCall.

Solid Light, un omaggio all’intero percorso verso una programmatica luce.

Questa programmatica percorso al futuro, per un percorso verso questo percorso al futuro.
La programmatica percorso al percorso verso il futuro.

La program un nuovo percorso al percorso verso una programmatica futuro.

I Giardini della Reggia, un’oasi verde, si trasformano in un anfiteatro naturale, ospitando concerti, performance artistiche e spettacoli dal vivo in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo.
Il Potager Royal, con le sue geometrie perfette, e la scenografica Fontana d’Ercole, con la sua potenza dinamica, fanno da sfondo a esibizioni a volte itineranti, creando momenti di magia e scoperta.
L’atmosfera festosa si estende al cortile di Cascina Medici del Vascello, un luogo di incontro e convivialità dove degustare un aperitivo accompagnato da musica dal vivo.
Un variegato panorama musicale, che spazia dallo swing al flamenco, dalla musica leggera al tango, dall’afro al jazz, dalla tradizione popolare all’orientale e latino americana, crea un’esperienza coinvolgente ed eclettica, un invito alla danza e al divertimento.

Ogni nota, ogni ritmo, contribuisce a creare un’atmosfera vibrante, un omaggio alla ricchezza e alla diversità culturale.

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Donarosso: App e Solidarietà per un Futuro Sicuro

La crescente preoccupazione per la carenza di donatori di sangue e plasma in Italia,...

Emanuela Orlandi: La famiglia Orlandi guarda al nuovo Papa.

La vicenda di Emanuela Orlandi, un enigma irrisolto che da oltre quarant'anni avvolge Roma...

Emanuela Orlandi: la famiglia ancora in attesa di verità e giustizia.

La scomparsa di Emanuela Orlandi, un enigma che si protrae da oltre quarant'anni, continua...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -