giovedì 28 Agosto 2025
16.2 C
Torino

Venezia 82: La Grazia apre la Mostra, orgoglio per il cinema piemontese.

L’apertura dell’82ª Mostra del Cinema di Venezia è stata sigillata dalla proiezione de *La Grazia* di Paolo Sorrentino, un’opera immersa nell’atmosfera rarefatta e decadente di Torino, città che ne ha fatto da scenario grazie al supporto cruciale della Film Commission Torino Piemonte.

Questo evento segna un momento di orgoglio per la regione, che vede riconosciuto il valore dei suoi luoghi e della sua professionalità nel panorama cinematografico internazionale.

La scelta di *La Grazia* come film d’apertura non è casuale.
Incarna perfettamente l’estetica ricercata e la capacità narrativa di Sorrentino, un autore capace di distillare l’essenza di un luogo, elevandolo a protagonista indissolubile dalla storia.

Le architetture sontuose, le sale affrescate e l’eleganza malinconica di Torino, magistralmente catturate dalla macchina da presa, contribuiscono a creare un’esperienza visiva e sensoriale potente.

Beatrice Borgia e Paolo Manera, rappresentanti della Film Commission Torino Piemonte, esprimono grande soddisfazione per il ruolo fondamentale svolto nella realizzazione del film.
Il loro contributo non si limita alla concessione di spazi e location, ma si estende al supporto logistico e professionale, coadiuvando un team di talenti locali che hanno contribuito a plasmare l’identità visiva e narrativa del film.

La presenza a Venezia offre una vetrina di prestigio per il cinema piemontese, rafforzandone l’attrattiva come hub creativo e produttivo.

Ma l’impegno della Film Commission Torino Piemonte si rivela più ampio, con una delegazione ricca di progetti che testimoniano la vivacità del settore audiovisivo regionale.

Il cortometraggio *Restare* di Fabio Bobbio, presentato nella sezione SIC, offre una prospettiva intimista e contemporanea, mentre *La Gioia* di Nicolangelo Gelormini, in concorso alle Giornate degli Autori, promette un’esplorazione emozionante e profonda.

Infine, *Tevere Corsaro* di Pietro Balla e Monica Repetto, inserito nella sezione Confronti, invita a una riflessione critica e stimolante.
L’occasione veneziana non sarà solo una celebrazione dei successi passati, ma anche un’anticipazione del futuro.

La Film Commission presenterà le nuove linee guida dei suoi film funds, con un investimento significativo di 8 milioni di euro destinati a sostenere la produzione audiovisiva nel 2025.
Questa iniezione di risorse mira a promuovere la nascita di nuove opere, a favorire l’innovazione e a consolidare il ruolo del Piemonte come polo di eccellenza nel mondo del cinema.

Il futuro del cinema piemontese si preannuncia ricco di opportunità e di nuove narrazioni, testimonianza di una regione che continua a investire sulla creatività e sul talento dei suoi professionisti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -