domenica, 13 Luglio 2025
TorinoTorino Economia100 anni di energia pulita: celebrata...

100 anni di energia pulita: celebrata la diga di Rimasco

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore pulsante dell’Alto Sermenza, in Valsesia, si è inaugurata una due giorni di celebrazioni per il centenario di un’opera che ha profondamente plasmato il territorio e la sua evoluzione: la diga di Rimasco.

La cerimonia, presieduta dal Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, dagli assessori regionali Marco Gallo e Matteo Marnati, dal sindaco di Alto Sermenza Roberto Luigi Sacchi e da Andrea Poggi, responsabile OeM Nord Ovest di Enel Green Power, ha sancito un traguardo significativo nella storia dell’energia rinnovabile e dello sviluppo locale.
Eretta nel 1925, la diga di Rimasco non è semplicemente una struttura ingegneristica, ma un elemento cardine del sistema idroelettrico di Fervento.

La sua funzione primaria è garantire la produzione di energia pulita, destinata a alimentare le abitazioni di oltre 5.
000 famiglie, contribuendo in modo sostanziale alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica – ben 9.

600 tonnellate all’anno – e mitigando l’impatto ambientale in Valsesia.
Nel contesto attuale, caratterizzato da un’urgente necessità di transizione energetica, la diga assume un significato ancora più rilevante.
Essa rappresenta un esempio tangibile di come l’ingegno umano possa conciliare progresso tecnologico e rispetto per l’ambiente, fornendo energia rinnovabile e riducendo la dipendenza da fonti fossili.

Tuttavia, il suo impatto non si limita alla produzione di energia.
La presenza della diga ha trasformato l’intera valle, rendendola una meta ambita per gli amanti delle attività all’aria aperta, con conseguenti benefici economici e sociali per la comunità locale.
Il turismo attivo, l’alpinismo, l’escursionismo e altre discipline sportive hanno creato nuove opportunità di lavoro e stimolato la crescita di un tessuto economico diversificato.
La diga di Rimasco, con la sua imponente altezza di 33 metri e un invaso capace di contenere 475.
000 metri cubi d’acqua, è una testimonianza della capacità italiana di realizzare opere di ingegneria complesse e di grande impatto.

Per consentire a un pubblico più ampio di apprezzare la sua importanza storica e tecnica, le visite guidate proseguiranno nel pomeriggio odierno e domenica 13 luglio, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.
La prenotazione online è obbligatoria.

L’amministrazione comunale di Alto Sermenza, in sinergia con il Comune di Boccioleto, la pro loco e con il fondamentale supporto di Enel Green Power, ha voluto celebrare questo anniversario non solo come un evento istituzionale, ma come un’occasione per rafforzare il senso di comunità e riaffermare l’impegno verso la sostenibilità.

“Enel Green Power è profondamente radicata in questo territorio,” ha sottolineato Andrea Poggi, “e si impegna costantemente a proteggere l’ambiente e a migliorare il benessere delle comunità in cui opera.

” L’apertura al pubblico della diga rappresenta un gesto di trasparenza e di condivisione, un invito a scoprire la storia di un’opera che ha contribuito in modo significativo alla crescita e allo sviluppo di una valle ricca di storia e di bellezza naturale.

È un’occasione unica per residenti e visitatori, un ponte tra passato, presente e futuro, a testimonianza dell’importanza di unire le forze per un domani più sostenibile e prospero.

Ultimi articoli

Dazi USA: Tempesta sull’agroalimentare sardo, serve strategia

L'annuncio di nuove tariffe doganali da parte dell'amministrazione statunitense, con un'imposizione del 30% sulle...

Bilancio UE 2028-2035: nuove tasse, trasparenza e nucleare.

Il dibattito in corso per il futuro bilancio dell'Unione Europea, che si configura per...

Mediobanca frena sull’offerta MPS: analisi e prospettive cruciali

Analisi critica dell'Offerta di Scambio MPS: Mediobanca esprime riserve e prospettive di mercatoUn’ampia documentazione,...

Tariffe Trump: rischio 12 miliardi per l’export italiano

L'economia italiana si trova a fronteggiare un potenziale scenario di turbolenze commerciali a seguito...

Ultimi articoli

Arrampicata a Santa Croce: Firenze sotto shock, indagini in corso.

Un'azione audace, forse irriverente, ha scosso la quiete di Firenze: un'arrampicata insolita sulla facciata...

Tragedia in Val Badia: Alpinista muore sul Monte Cavallo

La maestosità del Monte Cavallo, sentinella silenziosa della Val Badia, in Alto Adige, ha...

Arrampicata audace sulla Basilica di Santa Croce: indagine avviata

Un'audace, e potenzialmente illecita, performance di arrampicata ha catturato l'attenzione del web, diffondendosi attraverso...

Aggressione a Perugia: Tunisino ferito, Umbria Jazz scossa.

Un atto di violenza inaspettato ha scosso la quiete del centro storico di Perugia...

Arrampicata Folle a Santa Croce: Indagine e Allarme sul Patrimonio

Un'audace e sconsiderata impresa ha scosso la comunità fiorentina, portando alla luce un video...
- Pubblicità -
- Pubblicità -