venerdì, 18 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaAddio Antonio Finassi, pilastro dell'agricoltura risicola.

Addio Antonio Finassi, pilastro dell’agricoltura risicola.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La comunità scientifica e il mondo agricolo piangono la scomparsa di Antonio Finassi, figura cardine dell’agricoltura risicola contemporanea, spentosi a 93 anni.

Agronomo di profonda erudizione e instancabile ricercatore, Finassi ha incarnato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per l’innovazione e il progresso nel settore del riso.
La sua eredità scientifica, quantificabile in oltre cento pubblicazioni di respiro internazionale, testimonia un impegno costante nell’esplorazione e nella divulgazione di nuove tecniche e metodologie.
La sua carriera, intessuta di collaborazioni con prestigiose università straniere, lo ha visto protagonista di un percorso professionale intensivo e altamente specializzato.
Specialista riconosciuto nella meccanizzazione agricola applicata alla coltivazione e alla conservazione del riso, Finassi ha saputo coniugare l’approccio rigoroso della ricerca con la concreta applicazione sul campo, traducendo risultati scientifici in benefici tangibili per gli agricoltori.

Il suo contributo non si è limitato ai confini nazionali.

In qualità di ricercatore del Cnr, ha operato come ponte culturale e tecnologico tra l’Italia e numerosi Paesi, in particolare quelli del Terzo Mondo, in missione per conto della FAO e di altre organizzazioni internazionali.
In venti nazioni, ha condiviso competenze e know-how, contribuendo in maniera significativa al miglioramento delle pratiche agricole locali e all’aumento della produttività, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’impatto sociale delle sue azioni.

La sua autorevolezza scientifica e il suo contributo all’agricoltura gli hanno valso prestigiosi riconoscimenti, sancendo il suo ingresso in società scientifiche di spicco come la Società Italiana di Agronomia, e l’ammissione tra gli accademici dell’Accademia di Agricoltura di Torino, della American Society of Agricultural Engineering e, in qualità di accademico corrispondente, all’Accademia dei Georgofili di Firenze.
Questi titoli non sono stati semplici onorificenze, ma il riconoscimento del suo ruolo di guida e ispirazione per intere generazioni di agronomi e ricercatori.

Antonio Finassi ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama dell’agricoltura risicola, un patrimonio di conoscenze e competenze che continueranno a ispirare e guidare il futuro del settore.
I funerali si terranno sabato alle ore 9 presso il Duomo di Vercelli, un momento di commozione e gratitudine per una vita dedicata alla ricerca, all’innovazione e al progresso.
Il suo esempio rimarrà un faro per chiunque aspiri a coniugare scienza, tecnologia e impegno sociale a beneficio della comunità agricola e del mondo intero.

Ultimi articoli

Cheese: Formaggio, Sicurezza e Tradizione a Bra

L'edizione 2025 di Cheese, il celebre festival dedicato al formaggio che si tiene a...

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Tensione a Milano: Sala sotto accusa, consiglio comunale infuocato.

Il Consiglio Comunale di Milano si è aperto con una carica di tensione palpabile,...

Alpages Ouverts: 26 Anni di Tradizione Alpina in Valle d’Aosta

Il calendario estivo valdostano si arricchisce, per il ventiseiesimo anno, di "Alpages ouverts", un...

Ultimi articoli

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -