Un’onda di affetto palpabile, un abbraccio collettivo che ha avvolto la famiglia Balocco, testimonianza tangibile del profondo legame che univa Alessandra alla comunità di Fossano e oltre.
Queste le parole, sobrie ma cariche di significato, che emergono dai ricordi e dalla gratitudine dei Balocco, a seguito delle esequie solenni tenutesi nel Duomo di Fossano.
La scomparsa di Alessandra Balocco, figura di spicco nel tessuto economico e sociale del territorio cuneese, ha lasciato un vuoto incolmabile, ma ha anche acceso una luce di partecipazione sentita.
La notizia della sua dipartita, avvenuta all’età di 61 anni dopo una battaglia silenziosa contro una malattia, ha scosso profondamente la cittadinanza, suscitando un coro di cordoglio che ha superato i confini geografici.
La famiglia, nel rispetto della riservatezza e del momento delicato, ha scelto di celebrare le esequie in forma contenuta, un gesto mirato a preservare l’intimità del lutto e a proteggere il dolore più profondo.
L’assenza di immagini e reportage ha permesso a chi ha partecipato di concentrarsi sulla commozione e la riflessione, onorando la memoria di Alessandra in un contesto di rispettoso silenzio.
La camera ardente e il rosario hanno visto una folla commossa, un fiume di persone desiderose di esprimere la propria vicinanza e di condividere il dolore dei Balocco.
Un segno tangibile dell’eredità umana e professionale che Alessandra ha lasciato, un patrimonio di valori e dedizione che ha plasmato la sua vita e il suo impegno verso la comunità.
Alessandra Balocco incarnava l’amore per Fossano, una passione radicata nel territorio e nutrita da un costante desiderio di crescita e sviluppo.
Il suo legame con le tradizioni locali, la sua attenzione alle persone, la sua visione imprenditoriale lungimirante, hanno contribuito a definire l’identità di Fossano e a rafforzare il senso di appartenenza dei suoi abitanti.
La famiglia Balocco sottolinea con emozione come questo sentire sia stato ricambiato, testimoniando la profondità del legame che univa Alessandra alla sua terra.
L’ordinanza di lutto cittadino proclamata dal comune di Fossano, e l’esposizione a mezz’asta delle bandiere di fronte allo stabilimento del gruppo Balocco, sono gesti simbolici di profondo cordoglio e di riconoscimento del contributo fondamentale che Alessandra ha offerto al territorio.
Più che un addio, si tratta di un omaggio a una donna che ha saputo coniugare successo imprenditoriale, amore per la propria terra e profonda sensibilità umana, lasciando un’impronta indelebile nella storia di Fossano e nel cuore di chi l’ha conosciuta.
Un’eredità che continuerà a ispirare generazioni future.