Il Comune di Asti presenta un’iniziativa innovativa volta a costruire un ponte concreto tra il percorso formativo degli studenti e il mondo professionale, attraverso un ricco catalogo di opportunità di apprendimento esperienziale.
Questa proposta, ampliata e strutturata rispetto alle iniziative precedenti, non si limita a offrire semplici tirocini, ma mira a integrare attivamente i giovani all’interno delle dinamiche operative dell’amministrazione comunale.
Il nuovo catalogo, composto da dieci percorsi formativi diversificati, rappresenta un investimento strategico nel futuro della comunità, offrendo agli studenti la possibilità di acquisire competenze pratiche e sviluppare un senso di responsabilità civica.
Le aree di intervento sono molteplici: dall’assistenza pedagogica, con l’affiancamento a educatori e insegnanti, fino alla valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso attività teatrali e performative.
Particolare attenzione è dedicata alla digitalizzazione dell’archiviazione comunale, un percorso cruciale per la modernizzazione della pubblica amministrazione e l’accesso semplificato ai documenti.
Gli studenti avranno l’opportunità di affiancare professionisti nella gestione dei servizi demografici, contribuendo all’efficienza dell’erogazione dei servizi ai cittadini, e di partecipare attivamente alla comunicazione e alla sensibilizzazione ambientale, acquisendo competenze fondamentali per la sostenibilità e la tutela del territorio.
Con un totale di circa 92 posti disponibili, i percorsi formativi sono modulari e flessibili, progettati per adattarsi alle esigenze degli studenti e del calendario scolastico.
Alcuni moduli si svolgeranno durante l’anno scolastico, integrandosi con le attività didattiche, mentre altri saranno attivati nel periodo estivo, offrendo un’opportunità unica di crescita personale e professionale durante le vacanze.
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Maurizio Rasero e dall’assessora all’Istruzione Loretta Bologna, sottolinea l’importanza di questa iniziativa come strumento di inclusione e di sviluppo del potenziale giovanile.
Si tratta di un investimento nel capitale umano, che mira a creare un circolo virtuoso di competenze e di innovazione.
Il Comune crede fermamente che il contributo delle nuove generazioni sia essenziale per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più prospero e sostenibile.
Il catalogo sarà distribuito a tutti gli istituti scolastici cittadini a partire da novembre, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di studenti e docenti interessati.
L’iniziativa si configura come un’occasione imperdibile per gli studenti che desiderano acquisire competenze concrete, conoscere da vicino il funzionamento della pubblica amministrazione e contribuire attivamente alla vita della comunità.
Si auspica una forte adesione da parte delle scuole e degli studenti, per massimizzare l’impatto positivo di questa importante iniziativa.







