venerdì 3 Ottobre 2025
5.7 C
Torino

Changan trionfa a Torino: design italiano e innovazione cinese.

Il riconoscimento ottenuto al Salone dell’Auto di Torino rappresenta un traguardo significativo per Changan, un’azienda che ha elevato il design a pilastro fondamentale della propria strategia aziendale.
Hu Wang, design manager della Changan Deepal S07, ha espresso con entusiasmo la soddisfazione per i prestigiosi premi ricevuti, sottolineando come l’assegnazione del “Best Exterior Design” alla S07 e del “Best Human-Centric Intelligent Integration” alla S05, testimoni la crescente attenzione del mercato verso l’approccio innovativo di Changan.
L’importanza di Torino, città storica per il design automobilistico, si rivela cruciale nella storia di Changan.

L’apertura nel 2003 del Changan Design Center Europe, situato a Rivoli, nel Torinese, ha segnato l’inizio di un percorso di collaborazione e contaminazione culturale che ha portato alla creazione dei modelli premiati.

Wang ha definito il centro europeo “la spina dorsale della nostra forza creativa globale”, evidenziando il ruolo chiave del team di Rivoli nella definizione dell’identità estetica di Changan.
La cultura del design italiano, con la sua tradizione di eleganza, funzionalità e innovazione, ha da sempre costituito una fonte d’ispirazione per i progettisti di Changan.
Il centro di Rivoli non si limita a replicare modelli esistenti, ma agisce come un ponte tra la sofisticata sensibilità italiana e le dinamiche evolutive del mercato cinese, coniugando l’eccellenza del design europeo con l’ingegno e la visione d’avanguardia provenienti dall’Asia.

Il design delle Changan Deepal incarna una filosofia distintiva: la “Symbiotic Aesthetics”.

Questa non è semplicemente un approccio stilistico, ma una visione olistica che mira a creare un’esperienza automobilistica in cui l’auto si integra armoniosamente con l’ambiente circostante, con l’utente e con la tecnologia.
Si tratta di un concetto che va oltre l’estetica superficiale, perseguendo un’integrazione profonda e significativa tra uomo, natura e innovazione tecnologica.
L’obiettivo è creare un’auto che non sia solo bella da vedere e piacevole da guidare, ma che contribuisca anche al benessere dell’individuo e alla sostenibilità ambientale, diventando un’estensione naturale del suo essere.

Questa filosofia si riflette nella cura dei dettagli, nella scelta dei materiali e nella progettazione di un’esperienza utente intuitiva e personalizzata, ponendo l’essere umano al centro dell’innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -