Cheese 2025: Un Viaggio Sensoriale e Culturale alla Scoperta della Biodiversità Casearia MondialeDal 19 al 22 settembre, Bra, cuore pulsante delle Langhe, si trasforma in un crocevia di sapori, storie e tradizioni con l’edizione 2025 di Cheese, la più importante manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo e alla ricchezza della loro biodiversità.
Organizzata da Slow Food e dal Comune di Bra, con il fondamentale sostegno di Regione Piemonte e il prestigioso patrocinio dei Ministeri dell’Agricoltura e del Turismo, Cheese 2025 si configura non solo come una fiera, ma come un vero e proprio laboratorio culturale e un’occasione irripetibile per riflettere sul futuro dell’agroalimentare.
Quest’anno, il claim “C’è un mondo intorno” incarna l’ambizione di Cheese: creare un ponte tra produttori artigianali provenienti da ogni angolo del globo e un pubblico sempre più consapevole dell’importanza di preservare la diversità dei formaggi, delle razze bovine e ovine, dei pascoli e delle tecniche di affinazione.
Oltre 400 espositori, provenienti da tutte le regioni italiane e da 13 nazioni, offrono un panorama unico di prodotti che raccontano storie di territori, di saperi ancestrali e di comunità unite dalla passione per la qualità.
Al centro di Cheese, i Presìdi Slow Food, veri e propri custodi di un patrimonio inestimabile.
Ognuno di essi rappresenta un percorso di recupero e valorizzazione di razze autoctone, di varietà di latte rare e di tecniche di produzione tradizionali, rischiando l’oblio.
Accanto a loro, gli affinatori, figure chiave nel processo di trasformazione del latte, con il loro lavoro delicato e paziente imprimono ai formaggi anima, carattere e un’identità unica, curandoli con passione fino alla perfetta maturazione.
La Casa della Biodiversità, cuore pulsante delle riflessioni, accoglie un ricco programma di conferenze, degustazioni guidate e proiezioni di documentari, stimolando il dialogo e la consapevolezza sull’importanza di sostenere i piccoli produttori e di proteggere la diversità biologica e culturale.
Una novità significativa per il 2025 è lo spazio “Cibo, Viaggio e Territorio”, un percorso inedito che combina conferenze, show cooking e degustazioni, con un focus particolare sulle esperienze proposte da Slow Food Travel e sulla valorizzazione del patrimonio immateriale legato alla produzione casearia.
L’attenzione si sposta quindi sulla filiera, sull’impatto del cibo sul territorio e sulle persone che lo producono.
Per celebrare il legame indissolubile tra il formaggio e il territorio, la Regione Piemonte sarà protagonista con l’Area Piemonte, un allestimento curato che offre un assaggio delle eccellenze locali e promuove le bellezze paesaggistiche e culturali della regione.
VisitPiemonte collabora per amplificare la portata dell’evento e accogliere i visitatori.
Un’ulteriore novità è l’Osteria dell’Alleanza, che si configura come un luogo di incontro e di scoperta, dove cuoche e cuochi provenienti da tutta Italia conducono i soci Slow Food alla scoperta degli ecosistemi che caratterizzano il paesaggio italiano, dalle vette alpine alle vie della transumanza, offrendo un’esperienza gastronomica unica e stimolante.
Cheese 2025 si conferma dunque un evento imperdibile per chiunque sia interessato a conoscere il mondo dei formaggi, a sostenere i piccoli produttori e a celebrare la ricchezza della biodiversità casearia mondiale.