mercoledì, 2 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaCoca-Cola HBC Italia investe 11 milioni...

Coca-Cola HBC Italia investe 11 milioni per un Piemonte sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Coca-Cola HBC Italia consolida il suo impegno verso un futuro sostenibile, destinando 11 milioni di euro in due anni al cuore industriale del Piemonte. Questo significativo investimento, suddiviso in 4 milioni nel 2024 e circa 7.5 milioni previsti per il 2025, testimonia una visione strategica che intreccia crescita economica, responsabilità ambientale e progresso sociale, come documentato nel Rapporto di Sostenibilità “Scorre il cambiamento”.L’impegno si concretizza principalmente attraverso due siti produttivi chiave: lo stabilimento di Roccaforte Mondovì, fulcro della storica Lurisia, rinomata per le sue acque minerali premium e le bevande artigianali, e la fabbrica Cch CircularPet di Gaglianico (Biella), un centro di eccellenza all’avanguardia per la trasformazione e il riutilizzo della plastica rigenerata.Questo approccio non si limita alla mera modernizzazione tecnologica. Esso si radica in una filosofia aziendale che risale al 2004, quando Coca-Cola HBC Italia è stata tra le prime aziende ad adottare il Rapporto di Sostenibilità, anticipando una tendenza globale verso la trasparenza e la rendicontazione dell’impatto socio-ambientale. L’azienda considera la sostenibilità come un pilastro imprescindibile per la crescita a lungo termine, declinandola in tre dimensioni interconnesse: la salvaguardia dell’ambiente, il benessere della comunità e la prosperità economica.”La nostra crescita aziendale è inestricabilmente legata alla capacità di operare in modo responsabile e lungimirante”, sottolinea Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs e Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia. “Gli stabilimenti di Lurisia e Cch CircularPet rappresentano non solo asset produttivi strategici, ma anche simboli del nostro impegno verso un modello di business circolare e inclusivo. Siamo profondamente radicati nel tessuto sociale e industriale piemontese, contribuendo attivamente allo sviluppo del territorio attraverso la creazione di posti di lavoro, la collaborazione con le imprese locali e il dialogo costruttivo con le istituzioni e le comunità.”L’investimento a Roccaforte Mondovì mira a ottimizzare i processi produttivi, ridurre l’impronta ambientale e valorizzare il brand Lurisia, custode di un patrimonio naturale e culturale unico. A Gaglianico, la fabbrica Cch CircularPet svolge un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia circolare, trasformando i rifiuti plastici in risorse preziose per il confezionamento dei prodotti Coca-Cola. Questa iniziativa non solo diminuisce la dipendenza da materie prime vergini, ma contribuisce anche alla riduzione dei rifiuti e alla creazione di un sistema più resiliente e sostenibile. L’approccio dimostra una visione che va oltre la conformità normativa, abbracciando l’innovazione e la collaborazione come motori di cambiamento positivo per il Piemonte e per l’intero sistema Coca-Cola.

Ultimi articoli

Chiusura rampa Avezzano A25: interventi urgenti e deviazioni.

Comunicato relativo a interventi manutentivi sulla rete autostradale A25 – Svincolo di AvezzanoLa società...

A25, Interruzione Servizio Avezzano: Percorsi Alternativi Obbligatori

Comunicato Ufficiale: Interruzione Temporanea del Servizio e Percorsi Alternativi sulla Strada dei Parchi (A25)La...

Ripresa mercato moto: boom scooter, segnali positivi a giugno.

Il mercato italiano delle due ruote, dopo un periodo di contrazione che si è...

N nasce Plures: la multiutility toscana è realtà

Il 26 gennaio 2023 segna una tappa cruciale nel panorama dei servizi pubblici toscani...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -