Nel 2026, la Fondazione Crt proietterà sul territorio trentino un investimento di 150 milioni di euro, un incremento significativo (+11,9%) rispetto alle previsioni del 2025.
 Questa dotazione, sancita dal Documento Programmatico Previsionale approvato sotto la presidenza di Anna Maria Poggi, rappresenta un pilastro per lo sviluppo sociale ed economico del Trentino, consolidando la visione di lungo periodo della Fondazione in un contesto di profonda trasformazione.
L’impegno finanziario si articola in due direttrici principali.
 Ottanta milioni di euro saranno dedicati al mantenimento e all’evoluzione dei programmi consolidati, integrati da nuove iniziative progettuali di ampio respiro.
Questi progetti pluriennali mirano a stimolare sinergie con le realtà collegate e strumentali, generando un impatto tangibile nei settori di intervento prioritari.
I restanti settanta milioni saranno impiegati per l’avvio di progetti di punta, concepiti per amplificare l’azione della Fondazione e affrontare le sfide emergenti.
Anna Maria Poggi sottolinea come il Piano 2026 non sia un mero atto di bilancio, ma un manifesto di resilienza e lungimiranza, volto a rafforzare la capacità della Fondazione di anticipare i bisogni del territorio e di tradurli in soluzioni concrete.
 L’incremento delle risorse disponibili consentirà di investire in settori strategici, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
La ripartizione dei fondi per la gestione ordinaria riflette una chiara visione strategica, suddivisa in tre aree d’intervento fondamentali: “Cura”, “Crescita” e “Meraviglia”.
* Cura (26 milioni di euro): Quest’area si concentra sul benessere sociale e territoriale, con interventi mirati a individui, comunità e ambiente.
L’obiettivo è promuovere una società coesa, inclusiva e resiliente, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili.
*   Crescita (27 milioni di euro):  Impegnata a sostenere l’istruzione e la ricerca, con un focus specifico sulle esigenze dei giovani, soprattutto quelli che si trovano in situazioni di svantaggio.
 L’iniziativa mira a creare opportunità di crescita personale e professionale, contrastando la dispersione scolastica e promuovendo l’innovazione.
*   Meraviglia (27 milioni di euro): Questa area celebra la ricchezza culturale e artistica del Trentino, sostenendo iniziative nel campo artistico e culturale, con un supporto specifico a istituzioni come Ogr Cult e Fondazione Arte Crt.
 L’obiettivo è preservare e valorizzare il patrimonio culturale, promuovendo l’accesso alla cultura come diritto fondamentale.
I settanta milioni destinati a nuove iniziative progettuali pluriennali rappresentano un investimento nel futuro del Trentino, focalizzato su aree strategiche per lo sviluppo economico, la competitività nazionale e la creazione di un ecosistema sociale dinamico e prospero.
 La Fondazione Crt si posiziona così come un motore di cambiamento, capace di coniugare tradizione e innovazione per costruire un futuro più equo e sostenibile per il territorio.



 
                                    


