Dieci anni di Eduiren, il braccio educativo del Gruppo Iren, rappresentano un decennio di impegno tangibile e di crescita esponenziale nell’educazione alla sostenibilità.
L’anno scolastico 2024/2025 ha segnato un punto di svolta, con un impatto che si estende ben oltre le aule scolastiche, coinvolgendo un pubblico eterogeneo di 68.
000 persone.
Questo dato non è semplicemente una cifra, ma il riflesso di una strategia mirata a sensibilizzare non solo gli studenti, ma anche docenti, famiglie e cittadini adulti, riconoscendo che la transizione ecologica è una responsabilità condivisa.
La crescita del pubblico adulto, che ha visto un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, sottolinea l’efficacia di Eduiren nel costruire ponti tra il mondo della scuola e la comunità locale, offrendo percorsi formativi specifici che affrontano le sfide ambientali con un approccio multidisciplinare.
L’impegno a diffondere la consapevolezza dei principi dell’Agenda 2030 si traduce in iniziative concrete, dalla progettazione di laboratori interattivi alla promozione di buone pratiche sostenibili.
Il sistema scolastico resta il fulcro dell’azione educativa di Eduiren, come testimonia l’offerta formativa gratuita, strutturata in otto percorsi didattici.
L’evoluzione di questi percorsi, guidata dai feedback diretti di docenti e studenti, evidenzia un approccio partecipativo e un continuo adattamento alle esigenze del territorio.
La realizzazione di 470 percorsi didattici, distribuiti su tutto il territorio di presenza del Gruppo Iren, e l’adesione di 1.
000 scuole, che spaziano dall’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado, dimostrano la forte domanda di strumenti educativi innovativi e pertinenti.
Le 321 visite guidate agli impianti rappresentano un’esperienza immersiva fondamentale per comprendere i meccanismi della trasformazione dei rifiuti, la produzione di energia e la gestione del ciclo idrico.
Questo aumento del 70% rispetto all’anno precedente riflette un desiderio crescente di demistificare i processi complessi che sottendono alla produzione di risorse e di servizi essenziali.
La possibilità di osservare da vicino le tecnologie e le soluzioni innovative implementate dagli impianti Iren fornisce agli studenti una visione concreta delle sfide e delle opportunità legate alla transizione ecologica.
L’espansione significativa dei progetti didattici, con un incremento da 80 a 535, testimonia l’approccio proattivo di Eduiren nell’affrontare temi emergenti e interconnessi.
Questi progetti, spesso realizzati in collaborazione con partner esterni, mirano a stimolare la creatività, il pensiero critico e la capacità di problem solving negli studenti, preparandoli a diventare cittadini attivi e responsabili.
Il lancio della docu-serie “Circular Future Tour” amplifica ulteriormente la portata dell’azione educativa, portando storie di successo e modelli virtuosi a un pubblico ancora più vasto, contribuendo a diffondere una cultura della sostenibilità a 360 gradi.