lunedì 22 Settembre 2025
16.1 C
Torino

Elettrificazione Aosta-Ivrea: Avanza il progetto cruciale del PNRR

L’elettrificazione della linea ferroviaria Aosta-Ivrea, progetto cruciale finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si configura come un’opera di trasformazione strategica per la mobilità alpina e lo sviluppo socio-economico del territorio.

L’impegno temporale stabilito, con la scadenza definitiva dei lavori fissata per giugno 2026 e l’obiettivo di riattivazione della linea entro il 31 dicembre dello stesso anno, impone un’esecuzione rigorosa e tempestiva delle attività.
Questa finestra temporale è vincolata all’ottenimento delle necessarie certificazioni e verifiche da parte dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANFISA), passaggio imprescindibile per la messa in esercizio della linea.

Rosa Pannetta, Direttore Area Nord Ovest Investimenti di RFI, ha fornito un aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori, stimato attualmente al 50%, durante un incontro a Donnas alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.
L’investimento complessivo, quantificato in 155,6 milioni di euro, non è semplicemente una spesa, ma un impegno economico misurato da target fisici e finanziari specifici, che devono essere rispettati scrupolosamente per garantire l’ammissibilità del finanziamento PNRR.

Il rispetto di questi indicatori di performance è fondamentale per assicurare la continuità del supporto finanziario e la realizzazione dell’opera nei tempi previsti.

L’opera di elettrificazione implica un profondo rinnovamento dell’infrastruttura ferroviaria, con particolare attenzione alla trazione elettrica.
Ad oggi, sono state completate 700 delle 2.100 fondazioni necessarie per il sistema di trazione, mentre 130 pali di sostegno dell’elettricità sono stati installati su un totale di 2.100.

Il Ministro Salvini ha avuto l’opportunità di ispezionare direttamente i lavori in corso, visitando una delle sottostazioni elettriche che alimenterà la rinnovata linea ferroviaria.

Questa sottostazione rappresenta un nodo cruciale per la distribuzione dell’energia e l’affidabilità del sistema di trazione.
Il progetto di elettrificazione della linea Aosta-Ivrea non è solo un intervento infrastrutturale, ma un volano per lo sviluppo sostenibile del territorio, migliorando l’accessibilità, riducendo l’impatto ambientale attraverso l’eliminazione delle emissioni dirette e favorendo la connettività tra le comunità alpine.

La sua realizzazione, nel rispetto dei vincoli temporali e degli obiettivi definiti dal PNRR, si preannuncia come un segnale tangibile dell’impegno nazionale verso una mobilità più moderna, efficiente e rispettosa dell’ambiente.
L’intera operazione si pone come esempio di come investimenti mirati possano generare benefici strutturali per un’area geografica storicamente caratterizzata da sfide infrastrutturali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -