cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Fabbriche Aperte Piemonte: Record di Partecipanti e Innovazione Regionale

La sesta edizione di “Fabbriche Aperte Piemonte” ha inaugurato la sua programmazione con una visita all’innovativo impianto di accumulo termico di Iren, cuore pulsante del sistema di teleriscaldamento nel quartiere San Salvario di Torino.

Quest’anno l’evento, protratto fino al 25 ottobre, si distingue per un’affluenza record, con oltre 10.300 persone già registrate, un incremento significativo rispetto alle poco meno di 10.000 dell’edizione precedente.

Questo successo, come sottolineato dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dagli Assessori Andrea Tronzano (Attività Produttive) e Matteo Marnati (Innovazione), non è un mero dato numerico, ma il segnale di un profondo interesse e una crescente consapevolezza del valore strategico del tessuto industriale regionale.
Aprire le porte delle aziende, rendere tangibile il processo produttivo, favorisce un dialogo costruttivo tra cittadini, imprese e istituzioni, promuovendo una cultura dell’innovazione e un senso di appartenenza.

L’edizione 2024 presenta un panorama industriale variegato e dinamico, con un numero di aziende partecipanti salito a 150, un aumento di 20 unità rispetto all’anno precedente.
La distribuzione geografica delle imprese evidenzia una forte concentrazione nel territorio torinese (78 aziende), seguita da Cuneo (20), Biella (14), Alessandria (12), Novara (9), Asti (8), Vercelli (5) e Verbano-Cusio-Ossola (4).
La ricchezza delle filiere coinvolte testimonia la diversificazione dell’economia piemontese: spiccano la metalmeccanica, la meccatronica e l’automazione industriale (44 aziende), il settore agroalimentare (29), l’automotive (24), quello tessile (15) e, particolarmente rilevante, la chimica, la farmaceutica e la biomedicina (12).
L’alto numero di prenotazioni in ogni fascia oraria e il conseguente esaurimento dei posti disponibili in ben 35 aziende dimostrano la forte domanda di accesso e la curiosità verso i processi produttivi.

Un elemento cruciale di questa edizione è il forte legame con le politiche di sviluppo regionale e l’utilizzo strategico dei fondi europei.
Più del 40% delle aziende partecipanti ha infatti implementato progetti finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), a testimonianza della capacità del Piemonte di intercettare e trasformare le opportunità offerte dall’Unione Europea in investimenti concreti e benefici per l’intera comunità.
Questi progetti spaziano dall’efficientamento energetico e dall’innovazione dei processi produttivi alla riqualificazione di edifici e macchinari, passando per l’accesso al credito e la ricerca e sviluppo, per un investimento complessivo stimato in oltre 73 milioni di euro.
La sinergia tra iniziativa privata e finanziamenti pubblici rafforza la visione di un Piemonte moderno, innovativo e orientato alla crescita sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap