venerdì 1 Agosto 2025
21 C
Torino

Ferrari: Ricavi in crescita, obiettivi ambiziosi per il 2025

Il secondo trimestre del 2024 per Ferrari si chiude con un bilancio che testimonia la resilienza e la capacità di navigare un contesto globale complesso, segnato da incertezze geopolitiche e fluttuazioni economiche.

I ricavi netti si attestano a 1,787 miliardi di euro, un incremento del 4,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, pur con un volume di consegne sostanzialmente stabile a 3.494 unità.

Questo dato, apparentemente neutro, rivela una crescente selettività nel mercato e una focalizzazione su modelli ad alto valore aggiunto.
L’utile operativo si eleva a 552 milioni di euro, mostrando una crescita vigorosa dell’8,1% e traducendosi in un margine operativo del 30,9%, una metrica fondamentale che sottolinea l’efficienza e il controllo dei costi.

L’utile netto si quota a 425 milioni di euro, con un aumento del 3%, mentre l’utile diluito per azione si posiziona a 2,38 euro.

Questi risultati consolidano la posizione finanziaria di Ferrari e riflettono una gestione oculata delle risorse.

Un fattore critico che aveva inizialmente destato preoccupazione – l’introduzione di dazi sulle importazioni di auto provenienti dall’Unione Europea verso gli Stati Uniti – si è rivelato non avere un impatto significativo sulle performance aziendali.
Questa circostanza, unita alla prospettiva di una riduzione dei costi industriali nella seconda metà dell’anno, superiore alle previsioni iniziali, rafforza la fiducia di Ferrari nei confronti degli obiettivi finanziari stabiliti per l’intero anno.

Guardando al 2025, Ferrari ribadisce i target ambiziosi, confermando una crescita dei ricavi di almeno il 5% rispetto al 2024, superando la soglia dei 7 miliardi di euro, e una crescita analoga, del 5%, per l’EBITDA adjusted, che si attesterà a oltre 2,68 miliardi di euro.

Il free cash flow industriale è previsto in crescita di almeno il 17% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore superiore a 1,2 miliardi di euro, un indicatore chiave della capacità di Ferrari di generare liquidità e reinvestire in innovazione e sviluppo.

Il primo semestre del 2025 ha ulteriormente evidenziato la necessità di agilità e flessibilità nella gestione aziendale, elementi imprescindibili per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Il CEO di Ferrari, Benedetto Vigna, sottolinea come questi risultati positivi siano il frutto di un impegno costante nell’esecuzione della strategia aziendale con disciplina e determinazione, con un focus continuo sull’eccellenza ingegneristica, sull’innovazione tecnologica e sull’esperienza cliente, pilastri fondamentali del successo di Ferrari nel panorama automobilistico globale.

L’attenzione alla sostenibilità e alla transizione verso una mobilità a emissioni zero rimane un elemento cruciale, integrato nella strategia a lungo termine dell’azienda.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -