Nell’era della trasformazione continua, Ferrero Commerciale Italia incarna un modello di crescita dinamica, mantenendo al contempo una profonda coerenza con i propri valori fondamentali.
Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato, definisce questa filosofia come un equilibrio delicato tra tradizione e audace sperimentazione, un approccio che ha propulso l’azienda al vertice del settore alimentare.
L’Innovation Day Italia rappresenta un’occasione per illuminare le strategie che alimentano questa crescita esponenziale, un percorso costellato da sfide accolte con entusiasmo.
L’innovazione, per Ferrero, non è un mero aggiornamento, ma un processo di creazione di valore intrinseco, un’esplorazione incessante di nuove opportunità di mercato e di segmenti di consumo inediti.
L’impegno si traduce nell’espansione strategica dei brand iconici in territori inesplorati e nell’estensione della loro applicazione a nuove categorie di prodotto, un’evoluzione pensata per intercettare i cambiamenti nei gusti e negli stili di vita dei consumatori.
Un esempio emblematico è Nutella, un marchio che ha saputo evolversi da prodotto tradizionale a *power brand* globale.
La recente introduzione nel mercato del *frozen bakery*, con croissant e muffin Nutella, testimonia la capacità dell’azienda di ascoltare attivamente le esigenze dei consumatori, traducendo i trend emergenti, come la forte richiesta di questa preparazione nei canali *food service* e il suo ampio riscontro sui social media (TikTok), in soluzioni concrete e innovative.
L’ingresso in questo segmento, che nel 2024 ha visto un raddoppio del mercato dei prodotti dolci surgelati, consolida la posizione di Nutella come leader indiscusso.
L’ulteriore sviluppo con “Nutella crepe”, un prodotto pensato per la massima praticità e immediatezza, sottolinea l’attenzione alla user experience.
La strategia di diversificazione è evidente anche nell’ambito delle barrette alla frutta, con Eat Natural Fette alla Frutta, un’offerta che si posiziona in un mercato da 50 milioni di euro, e degli snack, dove l’arrivo di Kinder Crispy, un *waffer* al cioccolato a 35 anni dal successo di Kinder Bueno, amplia ulteriormente il portafoglio prodotti.
Nel competitivo mondo dei biscotti, con un mercato globale da 1,7 miliardi di euro e l’Italia tra i principali scenari di consumo, l’introduzione di Kinder Duo rafforza la presenza di Ferrero, già secondo produttore mondiale in questo segmento.
L’evoluzione di Ferrero Rocher, da prodotto legato a occasioni speciali alla trasformazione in una golosità quotidiana attraverso la tavoletta, è un’altra dimostrazione della capacità dell’azienda di reinventare i propri marchi.
La produzione, con i suoi 24 milioni di Ferrero Rocher al giorno, illustra l’impegno industriale e l’attenzione al dettaglio, come l’utilizzo di circa quattro nocciole per ogni prodotto, simbolo della qualità e della tradizione.






