lunedì, 7 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaFiat 500 Ibrida: Mirafiori verso un...

Fiat 500 Ibrida: Mirafiori verso un Futuro Sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Mirafiori, l’iconica Fiat 500 si proietta verso un futuro ibrido, segnando una tappa cruciale nella strategia di Stellantis volta a coniugare tradizione e innovazione sostenibile. Entro il 2025, l’impianto torinese si preparerà a realizzare 5.000 unità della nuova 500 ibrida, con l’avvio della produzione fissato per novembre. L’ambizione è di espandere significativamente i volumi, puntando ad un output annuale che superi le 100.000 vetture, un traguardo che testimonia la continua rilevanza di questo modello nel panorama automobilistico globale.L’annuncio, divulgato da Olivier Francois, responsabile del marchio Fiat all’interno del gruppo Stellantis, è stato presentato in anteprima presso lo stabilimento di Mirafiori, offrendo uno sguardo privilegiato sul processo di trasformazione in atto. La presentazione ufficiale della 500 ibrida coinciderà con l’edizione 2024 del Torino Film Festival, un’occasione per celebrare l’eleganza e il design italiano. In omaggio alla città che l’ha accolta, verrà lanciata una serie speciale denominata “Torino”, caratterizzata da una livrea esclusiva che riprende i colori simbolo della città: il giallo e il blu.L’incremento della produzione non si tradurrà solamente in un aumento dei volumi, ma avrà anche ripercussioni positive sull’occupazione e sull’indotto industriale. Si prevede l’attivazione di un secondo turno di lavoro, riducendo progressivamente l’utilizzo della cassa integrazione e offrendo nuove opportunità di lavoro. L’impatto sull’indotto sarà considerevole, coinvolgendo una rete di 145 fornitori italiani, di cui ben 70 con sede in Piemonte. Questo sistema di approvvigionamento a livello locale non solo garantisce una maggiore flessibilità e reattività alla domanda, ma sostiene anche l’economia regionale e rafforza il tessuto industriale italiano.La Fiat 500 ibrida rappresenta quindi molto più di una semplice evoluzione di un modello iconico: è un simbolo di resilienza, innovazione e impegno verso un futuro più sostenibile, capace di coniugare la passione per l’automobile con la responsabilità ambientale e sociale. La scelta di Mirafiori come polo produttivo sottolinea l’importanza strategica dell’impianto torinese e il suo ruolo chiave nella rinascita dell’industria automobilistica italiana, proiettata verso un nuovo corso all’insegna dell’elettrificazione e della transizione ecologica.

Ultimi articoli

Ondata di Calore: Famiglie Italiane Spremano da 550 Euro al Mese

L'ondata di calore eccezionale che ha investito l'Italia non si traduce solo in disagi...

Calma apparente, incertezza latente: cosa aspetta i mercati.

La seconda metà di luglio si preannuncia, sul fronte macroeconomico globale, caratterizzata da una...

Psicologia, Economia e Saldi: Quando lo Sconto Conforta

I saldi, più che semplici occasioni di risparmio, rappresentano un complesso fenomeno psicologico ed...

Nuova Fiat 500 Ibrida: Mirafiori Ripart, Verso il 2027 Elettrica

A Mirafiori, il cuore pulsante della Fiat 500, si apre un nuovo e significativo...

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -