sabato, 19 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaFiat 500 Ibrida: Mirafiori verso un...

Fiat 500 Ibrida: Mirafiori verso un Futuro Sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Mirafiori, l’iconica Fiat 500 si proietta verso un futuro ibrido, segnando una tappa cruciale nella strategia di Stellantis volta a coniugare tradizione e innovazione sostenibile.

Entro il 2025, l’impianto torinese si preparerà a realizzare 5.

000 unità della nuova 500 ibrida, con l’avvio della produzione fissato per novembre.
L’ambizione è di espandere significativamente i volumi, puntando ad un output annuale che superi le 100.
000 vetture, un traguardo che testimonia la continua rilevanza di questo modello nel panorama automobilistico globale.

L’annuncio, divulgato da Olivier Francois, responsabile del marchio Fiat all’interno del gruppo Stellantis, è stato presentato in anteprima presso lo stabilimento di Mirafiori, offrendo uno sguardo privilegiato sul processo di trasformazione in atto.
La presentazione ufficiale della 500 ibrida coinciderà con l’edizione 2024 del Torino Film Festival, un’occasione per celebrare l’eleganza e il design italiano.
In omaggio alla città che l’ha accolta, verrà lanciata una serie speciale denominata “Torino”, caratterizzata da una livrea esclusiva che riprende i colori simbolo della città: il giallo e il blu.
L’incremento della produzione non si tradurrà solamente in un aumento dei volumi, ma avrà anche ripercussioni positive sull’occupazione e sull’indotto industriale.

Si prevede l’attivazione di un secondo turno di lavoro, riducendo progressivamente l’utilizzo della cassa integrazione e offrendo nuove opportunità di lavoro.

L’impatto sull’indotto sarà considerevole, coinvolgendo una rete di 145 fornitori italiani, di cui ben 70 con sede in Piemonte.

Questo sistema di approvvigionamento a livello locale non solo garantisce una maggiore flessibilità e reattività alla domanda, ma sostiene anche l’economia regionale e rafforza il tessuto industriale italiano.

La Fiat 500 ibrida rappresenta quindi molto più di una semplice evoluzione di un modello iconico: è un simbolo di resilienza, innovazione e impegno verso un futuro più sostenibile, capace di coniugare la passione per l’automobile con la responsabilità ambientale e sociale.
La scelta di Mirafiori come polo produttivo sottolinea l’importanza strategica dell’impianto torinese e il suo ruolo chiave nella rinascita dell’industria automobilistica italiana, proiettata verso un nuovo corso all’insegna dell’elettrificazione e della transizione ecologica.

Ultimi articoli

Italia, pilastro del futuro bilancio UE: 86,6 miliardi a disposizione.

L'Italia si posiziona come un attore chiave nel futuro quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea...

Sospensione ADI: Contributo Straordinario per le Famiglie in Difficoltà

Un'importante misura di sostegno economico è stata introdotta per mitigare le difficoltà incontrate da...

Valle d’Aosta: Allarme Spopolamento, Futuro a Rischio

La Valle d'Aosta si confronta con una dinamica demografica allarmante, la più accentuata in...

Bontempo eletto Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino

Il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino ha sancito un momento...

Ultimi articoli

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Tragico incidente a Corfù: addolorata Padova perde Alessandro Bandarin

La comunità padovana è addolorata per la perdita di Alessandro Bandarin Troi, un diciassetteenne...
- Pubblicità -
- Pubblicità -