sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Fondazione CRC: 12,67 milioni per lo sviluppo del territorio

La Fondazione CRC ha approvato un significativo stanziamento di 12,67 milioni di euro, distribuito attraverso tre bandi distinti, nell’ambito del suo programma operativo 2025.
Questa decisione, assunta a conclusione delle attività prima della pausa estiva, riflette un impegno concreto verso lo sviluppo sociale, economico e ambientale del territorio, consolidando il ruolo strategico della Fondazione come motore di cambiamento e progresso.

Il bando generale 2025 incamerà la quota preponderante di queste risorse, con oltre 9,5 milioni di euro destinati a sostenere 471 iniziative diversificate.
L’allocazione è stata attentamente calibrata per rispondere a esigenze complesse e interconnesse, articolandosi attorno a cinque aree tematiche cruciali: “Partecipazione”, che promuove il coinvolgimento attivo dei cittadini nella vita pubblica; “Cura”, focalizzata sul benessere sociale e l’assistenza alle fasce più vulnerabili; “Bellezza”, che valorizza il patrimonio culturale e artistico; “Futuro”, orientata a investire nelle nuove generazioni e nell’innovazione; e infine “Creatività”, che sostiene le espressioni artistiche e culturali.
Questa ampia gamma di interventi testimonia una visione olistica dello sviluppo territoriale, consapevole della necessità di affrontare le sfide con un approccio multidisciplinare.
Un’attenzione particolare è stata riservata al bando “Percorsi di sostenibilità”, con un finanziamento incrementato a oltre 1,8 milioni di euro, superando il budget originario di quasi 370.
000 euro.
Questa scelta strategica sottolinea l’urgenza di affrontare le problematiche ambientali, allocando risorse specifiche in tre aree chiave: “Acqua, Clima ed Energia”, per progetti di mitigazione del cambiamento climatico e promozione di fonti rinnovabili; “Economia circolare e transizione ecologica”, incentivando modelli produttivi sostenibili e la riduzione degli sprechi; e “Biodiversità e riconnessione con l’ambiente naturale”, per preservare la ricchezza biologica del territorio e sensibilizzare la comunità all’importanza della tutela ambientale.
L’incremento del budget riflette una crescente consapevolezza dell’importanza di integrare la sostenibilità ambientale in ogni aspetto dello sviluppo.

Infine, il bando “Impegnati nei diritti” riceverà un finanziamento di oltre 1,3 milioni di euro, arricchito da un ulteriore stanziamento di 410.
000 euro rispetto al budget iniziale.

Questa iniziativa mira a sostenere enti e associazioni locali impegnati nella promozione della cittadinanza attiva, nell’accesso all’informazione, nella formazione civica e nella difesa dei diritti fondamentali.

L’obiettivo è rafforzare la coesione sociale, promuovere la partecipazione democratica e garantire che ogni individuo possa esercitare pienamente i propri diritti.
Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC, ha espresso grande soddisfazione per questi risultati, definendoli “straordinari” e sottolineando il loro impatto positivo sulla comunità.

Ha inoltre evidenziato come una gestione oculata del patrimonio della Fondazione permetta di stimolare la crescita e il cambiamento del territorio, confermando il suo ruolo centrale nella costruzione di un futuro più equo e sostenibile per tutti.

Questo impegno continuo dimostra la dedizione della Fondazione CRC a plasmare un futuro in cui progresso sociale, prosperità economica e tutela ambientale si integrino armoniosamente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -