venerdì 17 Ottobre 2025
11.4 C
Torino

Galup si espande a Torino: un dolce simbolo del Piemonte

Torino celebra un’ulteriore capitolo nella storia di un’icona gastronomica piemontese: Galup.
L’ampliamento del locale in via Andrea Doria non è semplicemente un’operazione di espansione commerciale, ma un segnale tangibile di vitalità e di una profonda fiducia nel futuro del territorio.
Questa crescita testimonia la capacità di un’azienda storica di intercettare le esigenze di un pubblico sempre più ampio, sia locale che internazionale, consolidando il Piemonte come sinonimo di eccellenza dolciaria.
Come sottolineato dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’Assessore alle Attività Produttive, Andrea Tronzano, Galup rappresenta una vetrina preziosa per la tradizione culinaria piemontese, capace di affascinare i torinesi e di incantare i visitatori che scelgono la nostra regione come meta turistica.

L’azienda incarna un patrimonio di conoscenze e di sapori tramandati di generazione in generazione, ma non si adagia sugli allori del passato.

L’intervento di Paolo Chiavarino, Assessore al Commercio Città di Torino, ha giustamente messo in risalto la capacità di Galup di integrare armoniosamente tradizione e innovazione, in un ambiente esteticamente curato e accattivante, posizionato strategicamente in una delle vie più prestigiose della città.
Questa sinergia tra passato e futuro non è solo un elemento distintivo dell’azienda, ma anche un valore aggiunto per l’immagine di Torino, che si conferma come un polo di attrazione per chi cerca esperienze autentiche e di qualità.
L’espansione di Galup non è un evento isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari piemontesi, un patrimonio immateriale che contribuisce in modo significativo all’economia e all’identità culturale della regione.
Dietro ogni dolce Galup si celano storie di artigiani, di produttori locali, di saperi antichi, che vengono tramandati con passione e dedizione.
L’ampliamento del locale rappresenta quindi un’opportunità per rafforzare questi legami, per promuovere la sostenibilità, per creare nuove opportunità di lavoro, per raccontare al mondo la ricchezza e la diversità del Piemonte.

Si tratta di un investimento nel futuro, che guarda avanti senza dimenticare le proprie radici, confermando il ruolo di Torino come capitale non solo industriale, ma anche come capitale del gusto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap