L’onda dell’intelligenza artificiale sta ridisegnando il panorama globale, e l’Italian Tech Week (ITW) si configura come un crocevia cruciale per decifrare e plasmare questo futuro.
Dalle 1° al 3 ottobre, le Ogr Torino si trasformeranno in un epicentro di innovazione, accogliendo una comunità di oltre quindicimila partecipanti e un parterre di relatori internazionali di spicco, un vero e proprio concentrato di menti che guidano la rivoluzione tecnologica.
L’evento, organizzato da Vento, non è solo una vetrina di progresso, ma un laboratorio di idee, un luogo dove la teoria incontra la pratica e le prospettive più audaci si confrontano con le sfide concrete del mondo reale.
La presenza di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, che intratterrà un dialogo con John Elkann, figura chiave di Stellantis e Ferrari, e CEO di Exor, ne sottolinea l’importanza strategica.
Accanto a loro, un ecosistema di leader provenienti da aziende globali e startup all’avanguardia: Bending Spoons, Hugging Face, Mistral, Lovable, ma anche dirigenti di Microsoft e Goldman Sachs, investitori di venture capital come Sequoia, A16z, Index, General Catalyst, e molti altri.
L’agenda dell’ITW si focalizza sull’impatto trasformativo dell’IA, esplorando le sue implicazioni in ambiti cruciali come la sanità, l’economia, la robotica e i media.
Federico Ferrazza, direttore di Italian Tech, ha approfondito come l’IA non sia una semplice tecnologia, ma un catalizzatore di cambiamento che ridefinisce i processi, i modelli di business e le competenze necessarie per competere nell’era digitale.
La proiezione di “Love at First Sight”, cortometraggio vincitore del Reply AI Film Festival, ha illustrato le nuove frontiere della creatività supportata dall’IA, mentre una demo dal vivo di Lexroom.
ai ha offerto una visione concreta di come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando il settore legale, automatizzando compiti complessi e liberando risorse per attività a maggior valore aggiunto.
“Portiamo a Torino alcune delle menti più brillanti del mondo per condividere le loro esperienze e lezioni apprese nel costruire aziende globali di successo,” ha dichiarato Diyala D’aveni, CEO di Vento, sottolineando come l’ITW offra l’opportunità unica di ascoltare direttamente da chi sta guidando questa rivoluzione.
L’evento non è solo un’occasione per imparare dalle migliori pratiche internazionali, ma anche per celebrare lo spirito imprenditoriale italiano, la sua capacità di coniugare visione strategica e creatività distintiva, rendendo il nostro Paese un polo di attrazione per l’innovazione.
ITW, in linea con le edizioni precedenti, si arricchisce di oltre settanta eventi collaterali sparsi in tutta la città di Torino, creando un’esperienza immersiva e dinamica che coinvolge la comunità locale e internazionale.
L’ITW si conferma dunque un momento cruciale per comprendere le opportunità e le sfide che l’intelligenza artificiale presenta, e per definire il ruolo dell’Italia in questo nuovo scenario tecnologico.