sabato, 12 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaIA e Vigneti: Rivoluzione Verde nell'Agricoltura...

IA e Vigneti: Rivoluzione Verde nell’Agricoltura di Precisione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Rivoluzione Verde nel Vigneto: Intelligenza Artificiale e Agricoltura di Precisione per un Futuro SostenibileIl settore vitivinicolo, tradizionalmente legato a pratiche consolidate, si appresta a vivere una trasformazione radicale grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale e dell’agricoltura di precisione. Un’innovativa soluzione, un atomizzatore “intelligente”, promette di rivoluzionare l’uso dei prodotti fitosanitari, con implicazioni significative per l’ambiente, l’economia e la qualità del vino. L’azienda vitivinicola piemontese Luca Ferraris è stata scelta come banco di prova per questa tecnologia all’avanguardia, un progetto che ha catturato l’attenzione dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), testimoniando il suo potenziale dirompente.L’atomizzatore, frutto di una collaborazione tra Tecnovict, l’Università di Torino e la Dragone, con il supporto finanziario del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, non si limita a nebulizzare prodotti; analizza attivamente lo stato di salute del vigneto. Equipaggiato con sofisticati sensori e un sistema di interpretazione delle immagini basato sull’intelligenza artificiale, il dispositivo valuta in tempo reale la densità della vegetazione, la presenza di patogeni e lo stress idrico delle piante. Questa analisi dinamica permette di modulare automaticamente l’erogazione dei trattamenti fitosanitari, intervenendo solo quando strettamente necessario e con la dose precisa. La tecnologia di ugelli a risposta ultra-rapida, che si aprono e chiudono in un decimo di secondo, assicura un’applicazione miratissima, minimizzando l’impatto ambientale e i costi. Si stima una riduzione potenziale dell’impiego di prodotti fitosanitari fino al 73%, una cifra notevole che riflette la potenza dell’agricoltura di precisione.L’investimento nella tecnologia, come sottolinea l’azienda Luca Ferraris, non è un’anomalia, bensì una strategia consolidata per migliorare la sostenibilità, l’efficienza e la qualità della produzione. Questo approccio lungimirante si allinea perfettamente con la visione del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, che promuove attivamente soluzioni innovative per un’agricoltura più responsabile. La Dragone, partner tecnologico del progetto, ha sviluppato un atomizzatore dalle dimensioni ridotte, ideale per operare nei complessi vigneti delle Langhe e Monferrato, spesso caratterizzati da spazi limitati e terrazzamenti ripidi. Nonostante il costo iniziale superiore rispetto ai modelli convenzionali, l’azienda stima un ammortamento in soli due anni, grazie alla riduzione dei consumi di prodotto e all’ottimizzazione delle risorse.L’avvento di questa tecnologia segna un punto di svolta nel rapporto tra agricoltura e ambiente, aprendo la strada a un futuro vitivinicolo più sostenibile, efficiente e attento alla salvaguardia del territorio. La possibilità di raccogliere dati in tempo reale sullo stato delle piante e di adattare i trattamenti di conseguenza non solo riduce l’impatto ambientale, ma offre anche una comprensione più approfondita della fisiologia delle piante, consentendo di ottimizzare le pratiche agronomiche e migliorare la qualità del prodotto finale. L’iniziativa piemontese rappresenta un modello da seguire, un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa contribuire a costruire un settore vitivinicolo più resiliente e responsabile.

Ultimi articoli

100 anni di energia pulita: celebrata la diga di Rimasco

Nel cuore pulsante dell'Alto Sermenza, in Valsesia, si è inaugurata una due giorni di...

Mediobanca frena sull’offerta MPS: analisi e prospettive cruciali

Analisi critica dell'Offerta di Scambio MPS: Mediobanca esprime riserve e prospettive di mercatoUn’ampia documentazione,...

Bilancio UE 2028-2035: nuove tasse, trasparenza e nucleare.

Il dibattito in corso per il futuro bilancio dell'Unione Europea, che si configura per...

Tariffe Trump: rischio 12 miliardi per l’export italiano

L'economia italiana si trova a fronteggiare un potenziale scenario di turbolenze commerciali a seguito...

Ultimi articoli

Decreto Infrastrutture: Via Libera alla Camera, Ora al Senato.

L'Aula della Camera dei Deputati ha sancito, con un ampio margine, l'ok al decreto-legge...

Talli al FdI: un cambio di rotta e polemiche nel PD romano

Un Cambio di Strada: Eleonora Talli e la Riconsiderazione del Percorso PoliticoLa decisione di...

Valdarno Jazz 2025: Steve Coleman e un viaggio nel suono innovativo.

L'estate 2025 si tinge di note intense e innovative con Valdarno Jazz, una rassegna...

Valle del Cerrano in fiamme: incendio fuori controllo tra Silvi e Pineto.

Un incendio di vaste proporzioni infiamma la Valle del Cerrano, un'area cruciale per l'equilibrio...

Swiatek Regina a Wimbledon: Dominio Incontrastato e Nuovi Scenari

L'erba sacra di Wimbledon ha consacrato Iga Swiatek come nuova regina del tennis mondiale,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -