L’IAAD Ridefinisce il Futuro del Design: Un Hub di Innovazione tra Tradizione e TecnologiaTorino si conferma epicentro di eccellenza nel campo del design, con l’IAAD (Istituto Europeo di Design) che inaugura una fase di profonda trasformazione, marcando un punto di svolta per la formazione e la ricerca nel settore.
Il prestigioso istituto, storicamente riconosciuto per il suo contributo alla tradizione torinese nell’industrial e automotive design, si proietta verso il futuro con un’offerta formativa rinnovata, sostenuta da investimenti strategici provenienti dai fondi europei Next Generation EU e implementati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il cuore pulsante di questa evoluzione è rappresentato da “Garage IAAD”, un innovativo spazio di oltre 650 metri quadrati, configurato come laboratorio multidisciplinare.
Questo nuovo polo offre agli studenti accesso a strumentazioni all’avanguardia e a processi produttivi sperimentali, favorendo la prototipazione rapida e l’esplorazione di nuove frontiere progettuali.
Parallelamente, viene inaugurato l'”Osservatorio IAAD”, un centro di ricerca dedicato all’analisi delle tendenze emergenti nel panorama tecnologico, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale generativa e al suo impatto sul processo creativo.
L’obiettivo è quello di formare progettisti consapevoli delle potenzialità e delle implicazioni etiche delle nuove tecnologie, capaci di integrarle in modo critico e costruttivo nel proprio lavoro.
L’iniziativa “Visionary Tribes”, che introduce l’anno accademico, si configura come un vero e proprio laboratorio di idee, un crocevia di competenze e prospettive diverse, volto a stimolare il pensiero laterale e la collaborazione interdisciplinare.
Sarà un momento di incontro tra professionisti, ricercatori e studenti, per discutere le sfide del futuro e immaginare soluzioni innovative.
L’IAAD, forte del suo patrimonio storico, intende non solo preservare le competenze tradizionali del design italiano – un know-how riconosciuto a livello internazionale – ma anche arricchirlo con strumenti e metodologie all’avanguardia.
Il focus è sulla formazione di figure professionali ibride, capaci di conciliare la sensibilità artistica, la competenza tecnica e la dimestichezza con le tecnologie digitali.
Si tratta di progettisti non solo creatori di oggetti, ma veri e propri architetti di esperienze, in grado di rispondere alle complesse esigenze di un mondo in continua trasformazione.
La cerimonia di inaugurazione, prevista per il 1° dicembre alle ore 10, con il taglio del nastro a cura dell’assessora Carlotta Salerno, simboleggia l’inizio di una nuova era per l’IAAD e per il quartiere Aurora, un’area urbana in processo di rigenerazione.
L’istituto si configura come un catalizzatore di sviluppo locale, un punto di riferimento per la creatività e l’innovazione, capace di generare un impatto positivo sulla comunità, promuovendo la formazione di una nuova generazione di talenti e contribuendo alla rivitalizzazione del tessuto urbano.
Si tratta di un investimento nel futuro di Torino, un futuro in cui il design gioca un ruolo chiave nella costruzione di città più sostenibili, inclusive e ispiratrici.








