Il tema della sicurezza informatica assume una rilevanza strategica senza precedenti all’interno del panorama economico globale, e il Festival dell’Economia di Trento è pronto a porsi al centro di questo dibattito. Organizzato da 24 Ore in collaborazione con Trentino Marketing, con il sostegno della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Trento, nonché dell’Università di Trento, l’appuntamento rappresenta un’occasione importante per affrontare le sfide emergenti nello scenario geopolitico in rapida evoluzione.Nel contesto di questo evento dedicato a “Rischi e scelte fatali”, Emilio Gisondi, CEO di Tinexta Defence, sottolineerà l’importanza della protezione degli asset nel quadro di una crescente complessità geopolitica. La sovranità tecnologica emerge come uno strumento fondamentale per raggiungere questo obiettivo cruciale.Secondo Enrico Salza, presidente di Tinexta, il Festival dell’Economia rappresenta un momento d’incontro e confronto, nel quale le scelte strategiche da operare possono imprimere una svolta epocale. Nello scenario attuale, caratterizzato da politiche protezionistiche inaspettate e da nuovi rischi geopolitici, l’urgenza di queste scelte è più che mai evidente.I temi affrontati durante questa edizione del Festival – continua Gisondi – offrono un quadro necessario per riflettere su scelte strategiche non rinviabili. Questa riflessione contribuisce a mitigare i rischi in uno scenario geopolitico complesso e sempre più dinamico.Tinexta, guidata da Enrico Salza e Pier Andrea Chevallard, si conferma come un polo di sviluppo di tecnologie innovative per la digitalizzazione, sostenendo anche quest’anno il Festival dell’Economia.
Il Festival dell’economia di Trento affronta le sfide della sicurezza informatica e del futuro globale
Pubblicato il
