venerdì 29 Agosto 2025
16.2 C
Torino

Intesa Sanpaolo e AIRC: un modello innovativo di responsabilità sociale

Intesa Sanpaolo introduce un modello inedito di responsabilità sociale d’impresa, delineando un percorso di collaborazione strategica con il Terzo Settore che va oltre le tradizionali forme di mecenatismo.

L’iniziativa, guidata dall’amministratore delegato Carlo Messina, consiste nell’impiego attivo delle competenze specialistiche dei propri dipendenti durante l’orario di lavoro, finalizzato a potenziare significativamente l’efficacia operativa e la capacità di risposta delle organizzazioni non profit.
La prima fase di questo ambizioso progetto, avviata a luglio, è stata realizzata in co-progettazione con la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, un partner scelto per la sua riconosciuta eccellenza e impatto sociale.

Questo primo accordo prevede l’affiancamento di cinque professioniste Intesa Sanpaolo a team AIRC, in un’esperienza formativa reciproca.

Le risorse Intesa Sanpaolo forniranno supporto specialistico in aree cruciali come la gestione di progetti complessi e l’ottimizzazione dei processi di selezione del personale, contribuendo direttamente a rafforzare la struttura e la capacità operativa della Fondazione.

L’iniziativa è promossa dall’area Social Impact di Intesa Sanpaolo, coordinata da Paolo Bonassi, che ne supervisiona la strategia e il coordinamento.
Questa collaborazione, come sottolinea Bonassi, ha permesso di sviluppare un quadro giuridico e operativo innovativo per il volontariato di competenze.

Il modello creato, che si distingue per la sua strutturalità e formalizzazione, rappresenta un punto di riferimento per future partnership con altre realtà non profit e aziende interessate a implementare programmi simili.
Il “competency volunteering”, ampiamente diffuso in contesti internazionali, promuove un circolo virtuoso che genera vantaggi tangibili per entrambe le parti coinvolte: le organizzazioni non profit beneficiano di un supporto qualificato e mirato, mentre i dipendenti Intesa Sanpaolo hanno l’opportunità di ampliare le proprie competenze professionali e di arricchire il proprio percorso di crescita personale.
Questo non solo eleva il livello di professionalità del personale bancario, ma favorisce anche lo sviluppo di un mindset orientato alla risoluzione di problemi complessi e alla creazione di valore sociale.
Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato di Fondazione AIRC, esprime l’orgoglio dell’organizzazione per questa partnership pionieristica, evidenziando come l’opportunità di integrare competenze specifiche del Gruppo Intesa Sanpaolo all’interno della propria struttura rappresenti un significativo impulso alla professionalizzazione del proprio team.

L’iniziativa si configura come un investimento strategico nel capitale umano della Fondazione, contribuendo a rafforzare la sua capacità di perseguire la missione di ricerca e cura del cancro con sempre maggiore efficacia.
L’approccio di Intesa Sanpaolo, lungimirante e orientato all’innovazione sociale, testimonia un impegno concreto nel contribuire allo sviluppo sostenibile del Terzo Settore e a creare un impatto positivo sulla società.
L’iniziativa apre la strada a un nuovo paradigma di collaborazione tra il settore finanziario e quello non profit, basato sulla condivisione di competenze e sulla creazione di valore reciproco.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -