sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Italdesign: Incertezza e possibili acquisizioni, futuro a rischio?

L’incertezza avvolge il futuro di Italdesign, iconica realtà industriale italiana facente parte del gruppo Volkswagen e controllata da Audi, in seguito a voci persistenti riguardanti un’offerta di acquisizione da parte di Ust, una multinazionale americana attiva nel settore dei servizi digitali e dello sviluppo software.

La notizia, inizialmente trapelata dalla stampa tedesca attraverso il magazine Manager Magazine, che parlava di una trattativa in fase avanzata, ha suscitato immediate reazioni e preoccupazioni tra i sindacati e i lavoratori.

Ust, con una forza lavoro di 30.

000 unità, prevalentemente dislocata in India, sembra intenzionata ad acquisire una partecipazione significativa, pari al 60%, di Italdesign, un’eredità creativa fondata dal leggendario stilista Giorgetto Giugiaro.

La peculiarità dell’operazione risiede nell’apparente divergenza tra le attività di Ust, focalizzate su tecnologie dell’informazione e servizi digitali, e il core business di Italdesign, profondamente radicato nel settore automobilistico, nell’ingegneria di design e nello sviluppo di prototipi.
Questa disconnessione genera legittimi timori sull’integrazione, sulla possibile ridefinizione del modello operativo e sulla salvaguardia del patrimonio intellettuale e delle competenze specialistiche maturate nel corso degli anni.

La gestione del Gruppo Volkswagen ha dichiarato che la decisione definitiva in merito alla potenziale cessione sarà assunta dal consiglio di amministrazione a fine settembre, preannunciando al contempo un incontro con Audi entro la metà del mese.

Questo lasso di tempo cruciale è destinato a chiarire le intenzioni dell’acquirente e a valutare l’impatto potenziale sull’organico e sulle prospettive future di Italdesign.
Gianni Mannori, rappresentante sindacale della Fiom di Torino, ha espresso preoccupazione per l’operazione, sottolineando la natura eterogenea delle attività tra le due aziende e la mancanza di chiarezza sulle strategie che Ust intende implementare una volta acquisita la partecipazione.

La Fiom, in stretta collaborazione con la rappresentante dei lavoratori all’interno del gruppo Volkswagen, ha assunto una posizione di attenta vigilanza, manifestando la volontà di monitorare ogni fase della trattativa e di sollevare obiezioni qualora le soluzioni proposte si rivelassero penalizzanti per i dipendenti e per la continuità aziendale.

Italdesign, con una forza lavoro di 1.
300 unità, prevalentemente concentrata nella sede di Moncalieri, alle porte di Torino, rappresenta un polo di eccellenza nel design automobilistico italiano, un punto di riferimento a livello globale per l’innovazione e la qualità.

Il futuro di questa realtà industriale di prestigio è ora appeso a un filo, in attesa di risposte concrete e di garanzie concrete che ne preservino l’identità e il valore intrinseco.

La comunità aziendale e il territorio piemontese guardano con trepidazione a questa delicata fase di transizione, auspicando una soluzione che tenga conto della sua importanza strategica e della sua vocazione al futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -