cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Italdesign, l’incertezza serpeggia: i sindacati in allerta.

Un clima di incertezza e apprensione serpeggia tra le rappresentanze sindacali italiane e tedesche dell’Ig Metal, in vista degli incontri programmati per giovedì 9 ottobre a Moncalieri (Torino).
L’attenzione è focalizzata sul futuro di Italdesign, la rinomata società di progettazione automotive di proprietà di Audi, ora oggetto di una potenziale acquisizione da parte di Ust Global, una multinazionale americana con radici in India e un ampio portafoglio di servizi informatici e digitali rivolti a diverse industrie.
La peculiarità di questo scenario negoziale risiede nell’assenza, durante il primo incontro, dei vertici di Italdesign e Ust Global, una scelta che alimenta il sospetto di una mancanza di chiarezza e trasparenza nell’approccio.
I sindacati esprimono preoccupazione per l’impatto che un cambio di proprietà potrebbe avere sull’identità e sulla vocazione del marchio Italdesign, un’eccellenza italiana riconosciuta a livello globale per la sua competenza nella progettazione di veicoli e soluzioni innovative.
Gianni Mannori, della Fiom torinese, sottolinea con allarme la fuga di talenti dall’azienda, con un numero significativo di giovani ingegneri che hanno lasciato Italdesign negli ultimi mesi, un segnale di un potenziale disagio e di incertezza circa il futuro professionale all’interno dell’azienda.
La preservazione del capitale umano, specialmente quello specializzato e innovativo, rappresenta una priorità assoluta per i sindacati, che temono una potenziale perdita di competenze cruciali per il settore automotive.
Rocco Cutrì, della Fim torinese, evidenzia la rilevanza strategica di Ust Global, un colosso con una presenza globale che impiega oltre 30.000 persone in 30 paesi.
L’integrazione di Italdesign all’interno di una struttura così ampia solleva interrogativi sulla sua autonomia e sulla sua capacità di mantenere la propria identità distintiva.
I sindacati manifestano la necessità di comprendere a fondo le strategie di Ust Global nei confronti di Italdesign, per valutare se vi siano progetti innovativi in atto o se l’acquisizione miri a una riorganizzazione che potrebbe compromettere l’assetto attuale dell’azienda.
L’impegno dei sindacati è rivolto a garantire la continuità operativa di Italdesign e a promuovere prospettive di crescita e sviluppo sostenibile.

Si auspica un coinvolgimento più attivo delle parti sociali nel processo decisionale, al fine di tutelare gli interessi dei lavoratori e di preservare il patrimonio di competenze e conoscenze che rendono Italdesign un punto di riferimento nel panorama internazionale del design automotive.
L’assenza delle aziende nel primo incontro, pur rispettata, evidenzia una necessità di una comunicazione più tempestiva e collaborativa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap