Kaleon S.
p.
A.
, un gruppo di gestione patrimoniale con radici profonde nella storia e nel patrimonio italiano, si appresta a un significativo passaggio: l’ingresso nei mercati finanziari.
La società, erede di una prestigiosa famiglia, i Borromeo, proprietaria di un portafoglio di sei beni culturali di inestimabile valore, tra cui le suggestive isole del Lago Maggiore, ha annunciato un’offerta pubblica iniziale (IPO) strutturata in due fasi.
La prima, riservata esclusivamente a investitori istituzionali, vedrà la società sbarcare a Piazza Affari.
Successivamente, l’obiettivo è quotarsi sul mercato Euronext Growth di Parigi, aprendo la possibilità agli investitori retail.
L’operazione, che coinvolgerà una cessione di capitale compresa tra il 30% e il 35%, si prefigge di rappresentare la più rilevante quotazione dell’anno 2025 sul mercato milanese, segnando un momento cruciale per il gruppo e per il panorama finanziario italiano.
“La scelta di Milano riflette un profondo legame con le nostre origini e un orgoglio per l’identità italiana”, ha dichiarato Vitaliano Borromeo, presidente di Kaleon, durante una conferenza stampa.
“La Francia, con la sua affinità culturale e la predilezione per i brand di lusso, rappresenta un mercato strategico per raggiungere un’ampia base di investitori.
“L’IPO non è solo un’operazione finanziaria, ma un tassello di una strategia di crescita più ampia.
Il capitale raccolto sarà destinato a potenziare il portafoglio di beni culturali gestiti da Kaleon, con l’ambizione di includere entro un paio d’anni ulteriori 5 o 6 unità.
L’attenzione è focalizzata su regioni con un significativo patrimonio storico e artistico, come Verona e, in particolare, la Svizzera, dove Kaleon intende realizzare investimenti mirati.
La visione di Kaleon va oltre la semplice gestione di beni.
La società si pone come custode di un patrimonio culturale inestimabile, con l’obiettivo di preservarlo e valorizzarlo per le generazioni future.
L’ingresso nei mercati finanziari rappresenta un’opportunità per condividere questa missione con un pubblico più ampio, generando al contempo valore per gli azionisti.
L’operazione di quotazione, pertanto, si configura come un connubio tra tradizione, innovazione e sostenibilità, in linea con i valori che contraddistinguono la famiglia Borromeo e il gruppo Kaleon. L’espansione del portafoglio non si limiterà a un mero incremento di proprietà, ma includerà anche iniziative di restauro, digitalizzazione e promozione turistica, finalizzate a massimizzare l’impatto culturale ed economico dei beni gestiti.





