Legami, De Agostini al fianco: nuova era di espansione globale

Legami accelera la sua espansione globale con il supporto strategico di De AgostiniUn capitolo significativo si apre per Legami, il gruppo cartoleria, articoli regalo e lifestyle, con l’ingresso di De Agostini come secondo maggiore azionista, acquisendo una quota del 42% precedentemente detenuta da Flexible Capital Fund, gestito da DeA Capital Alternative Funds Sgr.

L’operazione, che consolida la leadership di Alberto Fassi, fondatore e visionario del progetto, segna un punto di svolta per il percorso di crescita di Legami, proiettandolo verso un futuro di espansione internazionale e consolidamento del suo modello di business distintivo.
La traiettoria di crescita di Legami negli ultimi anni è stata impressionante.

Da un fatturato di 51 milioni di euro nel 2022, il gruppo ha raggiunto i 245 milioni nel 2024, generando un EBITDA superiore ai 50 milioni.
Questo successo è il risultato di una strategia mirata all’internazionalizzazione, che ha portato Legami a distribuire i suoi prodotti in oltre 70 paesi, attraverso una rete capillare di 10.000 rivenditori, 600 corner dedicati e un network retail diretto in continua evoluzione, attualmente presente in Italia, Francia e Spagna.

Le proiezioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, con l’obiettivo di superare i 300 milioni di fatturato e l’apertura di nuove boutique, focalizzate sui mercati francese e spagnolo, dove si prevede l’aggiunta di 16 e 5 punti vendita rispettivamente, portando il totale dei negozi in gestione diretta a oltre 150.

L’ingresso di De Agostini non è semplicemente un investimento finanziario, ma una partnership strategica che mira a rafforzare la governance aziendale e a capitalizzare sulle competenze e l’esperienza di un gruppo industriale di comprovata solidità.

De Agostini, con la sua storia di successo nella crescita di aziende di qualità, porterà un contributo significativo allo sviluppo di Legami, soprattutto nell’affrontare le sfide e le opportunità legate all’ingresso in nuovi mercati.
Il CdA vedrà la presenza di due rappresentanti designati da De Agostini, affiancando Alberto Fassi, che mantiene la leadership e la visione strategica del progetto.
Enrico Drago, presidente esecutivo di De Agostini, ha espresso grande soddisfazione per l’operazione, sottolineando l’importanza di sostenere e far crescere un brand italiano di eccellenza.

L’esperienza di De Agostini come investitore industriale di lungo periodo, focalizzato sulla creazione di valore, si rivelerà cruciale per Legami in questa fase di espansione.

Alberto Fassi ha accolto con entusiasmo l’ingresso di De Agostini, evidenziando come questa partnership segna l’inizio di un nuovo e promettente capitolo per l’azienda.

La capacità di innovazione di Legami, la passione e l’entusiasmo del suo team, unite all’esperienza imprenditoriale della famiglia Drago e Boroli nello sviluppo di progetti globali, confluiranno verso un obiettivo condiviso: consolidare e ampliare il modello di business unico e distintivo di Legami, trasformandolo in un vero e proprio “love brand” riconosciuto e apprezzato a livello internazionale.

L’obiettivo è elevare la percezione del brand, trasformandolo in un simbolo di qualità, design italiano e uno stile di vita aspirazionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap