domenica 12 Ottobre 2025
13.1 C
Torino

Maggiora trionfa al Palio delle Botti: forza, tradizione e festa!

Maggiora celebra un trionfo di forza e tradizione: la squadra locale, sia al maschile che al femminile, si è distinta come vincitrice della diciottesima edizione del Palio delle Botti tra le Città del Vino, un evento che ha radici profonde nella cultura enogastronomica italiana.

La competizione, ospitata quest’anno nella suggestiva cornice del Piemonte, ha attratto un pubblico di oltre cinquecento appassionati provenienti da ogni angolo d’Italia, testimoniando il crescente interesse verso questa manifestazione che fonde sport, storia e territorio.
Il Palio delle Botti non è semplicemente una gara di forza bruta; è una vibrante espressione del legame tra uomo e botte, un rito che affonda le sue origini nelle antiche tradizioni di trasporto del vino prodotto nei vigneti collinari.
Le sfide, distribuite lungo un percorso di duecento metri, mettono alla prova la resistenza fisica e la coordinazione delle squadre, impegnate nello spingere botti di legno da cinquecento litri, vere e proprie opere d’arte che pesano non meno di novanta chilogrammi.

La competizione maschile ha visto contendersi il primato dieci agguerrite formazioni provenienti da località rinomate per la viticoltura: Avio (Trento), Brentino Belluno (Verona), Castelnuovo Don Bosco (Asti), Castelnuovo Berardenga/Gusmè (Siena), Furore (Salerno), Mormanno (Cosenza), Refrontolo (Treviso), Santa Venerina (Catania), Suvereto (Livorno), Vittorio Veneto (Treviso), a cui si aggiungeva la squadra di casa, Maggiora.

Un panorama variegato che riflette la ricchezza culturale e la diversità paesaggistica del nostro Paese.
La partecipazione femminile, altrettanto intensa, ha visto una rappresentanza simile, con l’esclusione di Furore e Mormanno, sostituiti rispettivamente da Castelnuovo Berardenga/Gusmè e Grignasco.
L’atmosfera festosa è stata preceduta da un suggestivo corteo storico che ha animato le vie del paese, un omaggio alle radici profonde della tradizione vitivinicola.

Un momento di riflessione e riconoscimento è stato dedicato anche all’insediamento di un nuovo Ambasciatore Emerito del movimento Città del Vino, il giornalista novarese Massimo Delzoppo, un riconoscimento prestigioso conferito dal Presidente Nazionale, l’abruzzese Angelo Radica.
Questa figura di spicco, che si aggiunge ai settantaotto già esistenti in Italia ed Europa, rappresenta un punto di riferimento per la promozione della cultura del vino e dei territori italiani, incarnando valori di eccellenza e impegno nel mondo dell’enogastronomia.
L’elenco degli Emeriti piemontesi, arricchito ora da Delzoppo, testimonia l’importanza attribuita alla regione nel panorama nazionale e internazionale del vino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -