cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Maranello: Nasce M-Tech Ferrari, Polo Educativo per il Futuro.

A Maranello, la culla della passione automobilistica, si proietta un’ambiziosa visione per il futuro: il polo educativo M-Tech Alfredo Ferrari, un’iniziativa strategica concepita per coltivare le menti innovative che guideranno la prossima rivoluzione tecnologica e industriale.
L’inaugurazione, prevista per il 2029 in concomitanza con il centenario della Scuderia Ferrari, non sarà semplicemente l’apertura di un istituto, ma l’atto fondativo di un ecosistema di apprendimento all’avanguardia.
Il complesso, esteso su un’area di 32.000 metri quadrati e sorgente dalle ceneri di un impianto industriale dismesso, si configura come un investimento tangibile nel capitale umano, con la costruzione e la donazione di una scuola pubblica destinata a beneficio dell’intera comunità.

La sua realizzazione testimonia un impegno profondo verso il territorio e la volontà di perpetuare l’eredità di Enzo Ferrari, figura chiave nell’industrializzazione e nell’innovazione emiliana.

La presentazione del progetto, che ha visto la partecipazione di John Elkann, presidente di Ferrari e della Fondazione Agnelli, insieme alle autorità locali, ha delineato una visione globale, con l’obiettivo di attrarre talenti da ogni angolo del mondo.
Il finanziamento, una dimostrazione tangibile del legame profondo con la comunità ferrarista, proviene dalla The Ferrari Foundation, un’organizzazione benefica statunitense dedicata a progetti educativi inclusivi.
Un contributo significativo alla realizzazione delle strutture sportive è garantito dalla Regione Emilia-Romagna.
M-Tech Alfredo Ferrari, come ha sottolineato Elkann, rappresenta un impegno concreto che affonda le radici nella storia del territorio.
Riprendendo l’iniziativa di Enzo Ferrari, che in passato promosse una scuola tecnica a Maranello, il progetto mira a instillare la convinzione che l’istruzione sia il motore primario per un futuro prospero.
Non si tratta di un semplice edificio, ma di un ambiente dinamico che stimola la curiosità, incoraggia la collaborazione e alimenta la passione per la conoscenza.
L’obiettivo è consolidare la reputazione di Maranello come epicentro di eccellenza tecnologica e know-how industriale.

Il cuore pulsante del polo saranno le officine, estese su circa 3.000 metri quadrati, progettate per simulare gli ambienti di lavoro moderni.
Gli studenti, immersi in un contesto realistico, avranno l’opportunità di sviluppare prototipi, condurre simulazioni e acquisire competenze pratiche, affinando il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi.
Questo approccio, orientato all’esperienza e all’applicazione pratica, mira a formare professionisti preparati per le sfide del futuro, capaci di innovare e di guidare la transizione verso un’era di nuove tecnologie e sostenibilità.
La formazione sarà interdisciplinare, integrando aspetti ingegneristici, scientifici e umanistici, per preparare i futuri innovatori a operare in un mondo sempre più interconnesso e in rapida evoluzione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap