sabato, 21 Giugno 2025
TorinoTorino EconomiaMerlo contro la Fiom: l'azienda si...

Merlo contro la Fiom: l’azienda si oppone alla richiesta del premio a 1275 euro.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il conflitto tra la Fiom Cgil e il gruppo Merlo di Cervasca ha raggiunto un punto di svolta con la mobilitazione sindacale programmata per oggi. La richiesta dei lavoratori, supportati dalla Fiom, è inequivocabile: chiedono il riconoscimento del premio aziendale nella misura storica di 1.275 euro, risalente a tempi più prosperi e stabili dell’industria.In questo contesto, la proposta della Merlo, consiste nel ridurre l’erogazione del premio a 900 euro a dipendente. Questa mossa non è stata presa per caso, ma piuttosto come risposta all’ambiente produttivo del 2024, caratterizzato da una netta flessione delle attività.Gli stessi vertici aziendali hanno fatto notare che la Fiom, nella propria capacità di rappresentanza sindacale, ha sottoscritto accordi con l’azienda nel corso degli anni. Ecco perché il riconoscimento del premio può essere gestito in base a questi contratti di lavoro. Non c’è quindi un impegno obbligatorio nei confronti dei dipendenti per quanto riguarda le cifre.Tuttavia, l’inadempienza del sindacato non si limita solo all’aspetto finanziario; la stessa Fiom, infatti, richiede anche altri benefici. La Merlo è pronta a negoziare e discutere ulteriormente sul tema del premio, ma rimprovera in maniera decisa l’iniziativa di sciopero proclamata dalla Fiom-Cgil.Secondo i dati aziendali, la partecipazione al primo turno dell’agitazione è stata molto limitata, con un adesione approssimativa ai lavoratori del 150%, cifra nettamente inferiore a quanto dichiarato dai leader sindacali.Invece, secondo le Fiom, i dati riportano una partecipazione compresa tra il 60% e l’70% dei dipendenti. Il tema della mobilitazione di oggi rappresenta dunque un momento delicato per l’azienda, che cerca di mantenere la propria capacità produttiva nonostante le difficoltà.Nello stesso tempo, si tratta anche di un’occasione cruciale per il sindacato, che punta a ricucire lo squilibrio dei salari e a ripristinare i livelli di benessere raggiunti nel passato.

Ultimi articoli

Torino: Abitazioni, Sfratti e Demografia in Evoluzione

Torino, città di contrasti e dinamiche sociali complesse, presenta un quadro abitativo e demografico...

Generazioni a Teatro: Cariplo Democrazia l’Accesso alla Cultura

"Generazioni a Teatro": Un'Iniziativa di Fondazione Cariplo per Democratizzare l'Accesso alla CulturaIn risposta alla...

Intergea investe nei giovani talenti STEM: borse di studio per l’eccellenza.

Il Gruppo Intergea, in collaborazione con Unione Industriali Torino STart STem, ha formalizzato un...

Ordine dei Consulenti del Lavoro Torino: Bilancio POP, un’innovazione per il futuro.

L'avvio del 2024 per l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino si configura come...

Ultimi articoli

Lucca, Festival Planet Earth: Riflettere sull’Era dell’Incertezza

Lucca, epicentro di riflessione sull'era dell'incertezza: il Planet Earth FestivalDal 2 al 5 ottobre,...

Varco di emergenza A12: più sicurezza per la viabilità ligure

Un intervento strategico per la viabilità ligure, in particolare nel tratto autostradale A12 tra...

Bambino smarrito a Vico Equense: panico, soccorsi e resilienza.

Un episodio che ha scosso la comunità di Vico Equense si è consumato in...

105 Summer Festival: Genova vibra al ritmo dell’estate.

Un'onda di energia vibrante ha travolto Piazza della Vittoria a Genova, accogliendo oltre quattromila...

Tragedia a Gragnano: Morto motociclista in incidente stradale.

La notte scorsa, un tragico evento ha scosso la comunità di Gragnano, lasciando un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -