sabato, 21 Giugno 2025
TorinoTorino EconomiaMigliorare la qualità e la quantità...

Migliorare la qualità e la quantità dei servizi ferroviari per lo sviluppo del territorio biellese

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel corso di una importante seduta della Commissione Trasporti in Regione Piemonte, è stata condotta un confronto con i pendolari biellesi con l’obiettivo di valutare e migliorare i servizi ferroviari sulle linee Biella-Santhià e Biella-Novara. Inoltre, si è espresso anche il desiderio di aumentare la frequenza dei treni diretti per Torino.Il rappresentante dell’Associazione Pendolari Biellesi ha messo in evidenza come migliorare i servizi ferroviari possa essere un importante volano per lo sviluppo del territorio. Inoltre, la scelta del Biellese come area residenziale e turistica potrebbe essere incentivata da un miglioramento dei collegamenti ferroviari.La consigliera regionale Elena Rocchi (Lista Cirio) ha aggiunto che l’indice di puntualità della linea Biella-Torino ha raggiunto nuovamente livelli positivi, dimostrando una maggiore attendibilità e affidabilità dei treni. Il miglioramento delle infrastrutture esistenti come le ferrovie è necessario per valorizzare il territorio, soprattutto con riferimento all’ottica turistica e alle possibilità residenziali a misura di famiglia, piuttosto che affidarsi alla costruzione di nuove vie di collegamento. La realizzazione delle stazioni intermedie per le linee ferroviarie è stata sottolineata come un fattore chiave nel migliorare il servizio ferroviario in tutta la regione Piemonte.Le possibili soluzioni da considerare includono anche l’incremento dei treni diretti, oltre ad una maggiore frequenza degli altri collegamenti ferroviari. Gli operatori del settore sostengono che con un miglioramento della qualità e della quantità dei servizi, sia possibile incentivare la mobilità sostenibile e l’uso di mezzi pubblici, riducendo al contempo i tempi di viaggio per gli utenti. Il Piano Regionale dei Trasporti e la realizzazione di nuove linee ferroviarie sono considerate strategie importanti nel lungo termine per garantire migliori condizioni per il trasporto pubblico e ridurre l’impatto ambientale della mobilità individuale.La riqualificazione delle stazioni intermedie può favorire un miglioramento generale dei servizi, aumentando le aree di sosta e di scambio con i mezzi privati.

Ultimi articoli

Torino: Abitazioni, Sfratti e Demografia in Evoluzione

Torino, città di contrasti e dinamiche sociali complesse, presenta un quadro abitativo e demografico...

Generazioni a Teatro: Cariplo Democrazia l’Accesso alla Cultura

"Generazioni a Teatro": Un'Iniziativa di Fondazione Cariplo per Democratizzare l'Accesso alla CulturaIn risposta alla...

Intergea investe nei giovani talenti STEM: borse di studio per l’eccellenza.

Il Gruppo Intergea, in collaborazione con Unione Industriali Torino STart STem, ha formalizzato un...

Ordine dei Consulenti del Lavoro Torino: Bilancio POP, un’innovazione per il futuro.

L'avvio del 2024 per l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino si configura come...

Ultimi articoli

Tragico incidente sulla Casilina: quattro morti e lutto a Frosinone.

Nel cuore della notte, quando la quiete dovrebbe avvolgere la provincia di Frosinone, un...

Campi Flegrei: scossa di 3.2, nuova giornata di monitoraggio.

Alle prime luci dell'alba, alle ore 5:00, la quiescenza dei Campi Flegrei, l'area vulcanica...

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Allevi tra musica, storia e resilienza: un evento unico

Sotto un cielo estivo che accarezzava le vestigia imperiali delle Terme di Caracalla, Giovanni...
- Pubblicità -
- Pubblicità -