La Palazzina Centrale del complesso industriale di Mirafiori, icona indiscussa dell’industria automobilistica italiana e testimonianza tangibile di un’era di produzione di massa, si appresta a rinascere.
Entro il 2027, questo monumento storico, teatro della realizzazione di quasi 29 milioni di vetture fin dal 1939, riaprirà le sue porte a migliaia di lavoratori, segnando una profonda trasformazione per Stellantis e per l’intera area torinese.
La cerimonia di avvio dei lavori, a cui hanno presenziato figure chiave come l’amministratore delegato Antonio Filosa, il presidente John Elkann, Olivier Francois, responsabile del brand Fiat, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il governatore del Piemonte Alberto Cirio, il sindaco Stefano Lo Russo, e rappresentanti sindacali, ha simboleggiato un impegno collettivo verso un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato.
Questo ambizioso progetto di riqualificazione si inserisce nel più ampio programma “grEEn-campus”, un’iniziativa strategica volta a rimodellare gli ambienti di lavoro di Stellantis, non solo a Mirafiori, ma anche nelle sedi di Poissy (Francia) e Rüsselsheim (Germania).
L’obiettivo è quello di consolidare la presenza delle funzioni centrali del gruppo, ancorandole al territorio attraverso un modello operativo innovativo e rispettoso dell’ambiente.
L’intervento, che interesserà una superficie di 61.000 metri quadrati distribuiti su cinque piani fuori terra e due interrati, va ben oltre un semplice restauro.
Si tratta di una revisione completa della struttura, con particolare attenzione alla riqualificazione energetica e all’adozione di tecnologie all’avanguardia.
La facciata, un elemento distintivo dell’edificio grazie al rivestimento in pietra di Finale, sarà oggetto di un’attenta valorizzazione, mentre l’installazione di 1.670 nuove finestre garantirà un’illuminazione naturale ottimale e un comfort acustico superiore.
L’attenzione alla mobilità sostenibile è un elemento centrale del progetto, con la previsione di oltre 400 posti auto interni e un parco di 128 stazioni di ricarica elettrica, in linea con l’impegno di Stellantis verso una transizione verso l’elettrico.
L’iniziativa non è solo un investimento nel patrimonio architettonico e industriale, ma anche un segnale forte di riaffermazione del ruolo di Torino come polo strategico per l’innovazione e la produzione automotive, proiettando l’eredità di Mirafiori verso un futuro sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia, dove tradizione e innovazione si fondono per creare un ambiente di lavoro stimolante e efficiente.
La riqualificazione della Palazzina Centrale rappresenta, in definitiva, una testimonianza tangibile della capacità di un’azienda storica di reinventarsi e di adattarsi alle sfide del nuovo millennio, preservando al contempo la propria identità e il proprio legame con il territorio.








