Nel contesto educativo dell’anno scolastico 2024-2025, il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo ha consolidato il suo ruolo di fulcro nella promozione dell’educazione finanziaria, raggiungendo una platea di oltre 117.
000 studenti e docenti in ogni regione d’Italia.
Questo risultato è stato reso possibile attraverso un’offerta formativa intensiva, comprendente più di 1.
500 interventi didattici e più di 2.
100 ore dedicate alla formazione, erogate tramite webinar interattivi e eventi esperienziali, sia in presenza che in modalità digitale.
L’impegno non si è limitato all’erogazione di contenuti, ma si è concretizzato in una profonda riflessione sulle sfide del presente e del futuro.
43 eventi divulgativi, caratterizzati da un’alta partecipazione (superando le 84.
000 presenze totali), hanno affrontato tematiche emergenti cruciali per la comprensione del mondo contemporaneo.
Si è partiti dalla sicurezza informatica, un imperativo nell’era digitale, per poi spaziare fino all’intelligenza artificiale, le criptovalute, i principi dell’economia circolare e, soprattutto, il capitale umano, inteso come risorsa fondamentale per la crescita sostenibile.
Il canale YouTube del Museo, divenuto un vero e proprio archivio di conoscenza, ha registrato un incremento significativo delle visualizzazioni, attestandosi a oltre 1.
000.
Il Museo del Risparmio non si limita a operare a livello nazionale, ma estende la sua missione a livello internazionale grazie alla collaborazione con Flitin – Financial Literacy International Network.
Questo network ha permesso di raggiungere più di 12.
300 studenti in Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Egitto, Moldavia, Romania, Serbia, Slovenia, Slovacchia, Ucraina e Ungheria, contribuendo a innalzare il livello di alfabetizzazione finanziaria in un contesto globale sempre più complesso.
Come sottolinea Giovanna Paladino, direttrice e curatrice del Museo, l’obiettivo primario è formare individui capaci di navigare con consapevolezza le opportunità e i rischi che il mondo economico presenta.
Non si tratta semplicemente di trasmettere nozioni, ma di coltivare un pensiero critico, la capacità di ragionare in termini di lungo periodo e di sviluppare un’attitudine orientata all’azione.
I materiali didattici, i percorsi museali, le attività laboratoriali e gli eventi divulgativi sono concepiti per aiutare bambini e ragazzi a comprendere il valore della perseveranza, l’importanza della gestione efficiente del tempo e delle informazioni, e a tradurre i propri desideri in progetti concreti e realizzabili, gettando le basi per un futuro finanziario più solido e consapevole.