Si apre ufficialmente la terza edizione di NextEdu, un’iniziativa di accelerazione internazionale che si propone di catalizzare l’innovazione nel settore EdTech, un campo sempre più cruciale per il futuro dell’apprendimento e dello sviluppo professionale.
L’acceleratore, promosso da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, un’organizzazione con una chiara missione di impatto sociale, e da xEdu, l’acceleratore finlandese specializzato in startup EdTech, si avvale del supporto operativo delle Ogr Torino, il dinamico hub della Fondazione CRT.
Dieci startup di talento, individuate attraverso un processo di selezione rigoroso e aperto a candidature globali, costituiscono il cuore pulsante di questa edizione.
Il panorama è variegato, con un nucleo di sette realtà italiane affiancate da tre startup provenienti da contesti internazionali, a testimonianza dell’ambizione di NextEdu di creare una rete globale di innovatori.
Queste startup, provenienti da diverse aree geografiche, si confronteranno e collaboreranno per sviluppare soluzioni di apprendimento di prossima generazione, con un focus sull’efficacia pedagogica e una forte radicazione nel tessuto economico e sociale locale.
La presenza di realtà torinesi (Experta, Prc Multimedia, VirtuaMentis) sottolinea l’importanza strategica del territorio, mentre la partecipazione di Boosted Ai, MemorAIz, Minerva Ai e SecureQuest arricchisce l’offerta di competenze e prospettive provenienti da altre regioni italiane.
Le startup Curans (Giordania), Newsreel (Stati Uniti) e SimpleRead (Brasile) ampliano ulteriormente l’orizzonte, introducendo approcci e soluzioni innovative provenienti da mercati emergenti.
L’ampio spettro di soluzioni offerte riflette la complessità e le molteplici sfide del panorama dell’apprendimento contemporaneo.
Si va dall’applicazione di metodologie personalizzate per l’apprendimento delle lingue, all’utilizzo della gamification per incrementare la motivazione e l’engagement, fino alla creazione di contenuti didattici su misura, basati sull’intelligenza artificiale e progettati per garantire accessibilità e inclusività.
Un focus particolare è dedicato al training professionale post-universitario, un segmento in rapida evoluzione, in cui le competenze digitali e la capacità di apprendimento continuo sono elementi imprescindibili per il successo.
NextEdu non si limita ad offrire un percorso di accelerazione, ma mira a costruire un ecosistema di supporto duraturo, in grado di promuovere la crescita e l’impatto sociale delle startup EdTech.







