Intervento Tecnologico Strategico sulla Linea Novara-Vercelli: Modifiche alla Circolazione Ferroviaria e Servizi AlternativiIl fine settimana del 11 e 12 ottobre sarà caratterizzato da un importante intervento di potenziamento tecnologico sulla tratta ferroviaria tra Novara e Vercelli, un’operazione cruciale per l’evoluzione e la modernizzazione dell’infrastruttura ferroviaria piemontese.
Trenitalia ha annunciato che i lavori, volti all’implementazione del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS – European Rail Traffic Management System), richiederanno una temporanea riorganizzazione del servizio.
L’ERTMS, standard internazionale, mira a incrementare la sicurezza, l’efficienza e la capacità della rete ferroviaria, permettendo una gestione più precisa e automatizzata dei treni.
La sua introduzione rappresenta un passo fondamentale per l’integrazione della rete italiana con quella europea e per l’adozione di standard di eccellenza in termini di gestione del traffico.
Per minimizzare l’impatto dei lavori sulla mobilità dei passeggeri e garantire la continuità del servizio, Trenitalia ha predisposto un piano di riorganizzazione che prevede l’impiego di autobus di collegamento dedicati tra Novara e Vercelli.
Questi autobus sostituiranno temporaneamente il servizio ferroviario sulle linee Torino-Milano e Ivrea/Chivasso-Novara, assicurando un collegamento alternativo per i viaggiatori.
In particolare, i treni Intercity Notte 797 (direzione Salerno) e 798 (direzione Torino) subiranno modifiche significative.
Il treno 797 anticiperà la partenza e seguirà un percorso deviato attraverso Alessandria, con conseguente soppressione di alcune fermate intermedie.
Analogamente, il treno 798 sarà deviato tramite Alessandria, con soppressione di fermate e un ritardo nell’orario di arrivo.
Queste modifiche sono state calibrate per ottimizzare i tempi di percorrenza alternativi, tenendo conto delle caratteristiche del tracciato deviato.
Si segnala che l’affidabilità degli autobus di rincalzo sarà influenzata dalle condizioni del traffico stradale, con la possibilità di aumenti imprevisti dei tempi di percorrenza.
Pertanto, si raccomanda vivamente ai viaggiatori di pianificare il proprio viaggio con attenzione, tenendo conto di questa variabile e verificando gli orari aggiornati.
È importante sottolineare che, per ragioni logistiche e di sicurezza, non sarà consentito il trasporto di biciclette a bordo degli autobus di rincalzo, né il trasporto di animali di grossa taglia, ad eccezione dei cani da assistenza, che potranno viaggiare accompagnati dai loro proprietari.
I canali di vendita dei biglietti sono stati aggiornati per riflettere le modifiche apportate al servizio.
I viaggiatori sono pertanto invitati a consultare i canali informativi ufficiali di Trenitalia – sito web, app, contact center – per ottenere informazioni precise e aggiornate sugli orari, i percorsi e le modalità di viaggio.
Questa proattività è essenziale per garantire un viaggio senza intoppi e per minimizzare eventuali disagi.
L’intervento sulla linea Novara-Vercelli è un investimento strategico per il futuro della rete ferroviaria, e la collaborazione dei viaggiatori è fondamentale per il suo successo.