venerdì 1 Agosto 2025
23.2 C
Torino

Nuova Giunta Camera di Cuneo: bilanciamento e sguardo al futuro.

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo ha formalmente inaugurato il suo nuovo ciclo amministrativo con l’elezione, a suffragio segreto, della giunta che supporterà il presidente Luca Crosetto nel suo mandato quinquennale.

La composizione dell’organo esecutivo riflette un attento bilanciamento delle sensibilità e delle esigenze rappresentate dai diversi comparti economici del territorio.

Danilo Rinaudo guiderà il settore commercio, focalizzandosi sulle dinamiche evolutive del retail e sull’innovazione digitale applicata alla vendita al dettaglio.
Egle Sebaste, figura di spicco nel panorama industriale regionale, si occuperà di promuovere la competitività delle imprese manifatturiere, con particolare attenzione alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e alla sostenibilità ambientale.

Enrico Nada, portavoce del settore agricolo, affronterà le sfide legate alla transizione ecologica, alla valorizzazione dei prodotti tipici e alla sicurezza alimentare.
Francesca Nota, esperta di artigianato, si impegnerà a sostenere la creatività locale, a favorire l’accesso al credito e a promuovere la formazione professionale.
Mariano Costamagna, responsabile dei servizi alle imprese, si focalizzerà sull’ottimizzazione delle procedure amministrative, sulla semplificazione burocratica e sull’offerta di servizi di consulenza specializzata.
Valter Lannutti, delegato al settore trasporti, si occuperà di affrontare le criticità legate alla mobilità sostenibile, alla logistica e all’intermodalità.

Infine, Liliana Allena, con la sua esperienza nel settore turistico, si dedicherà alla promozione del turismo esperienziale, alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla creazione di sinergie tra i diversi attori del settore.
“Questa nomina rappresenta il culmine di un percorso di ascolto e confronto aperto con le associazioni di categoria, un dialogo costruttivo che ha permesso di definire una visione condivisa per il futuro della Camera di Commercio” ha dichiarato il presidente Crosetto.
Un elemento particolarmente significativo è l’ingresso in giunta di tre donne, un dato che, a fronte di una rappresentanza femminile in consiglio di nove su venticinque membri, evidenzia un’inversione di tendenza e un riconoscimento del ruolo cruciale delle donne nel tessuto economico e sociale del territorio.

“Questo segna un passo importante verso una maggiore inclusione e diversità, un cambiamento culturale che aspiriamo a rendere permanente e a rafforzare nel corso del nostro mandato”, ha aggiunto Crosetto, sottolineando l’importanza di promuovere pari opportunità e di abbattere le barriere che ancora impediscono alle donne di raggiungere posizioni di leadership.
L’impegno della nuova giunta si estende alla digitalizzazione dei servizi, all’internazionalizzazione delle imprese e alla promozione di un’economia circolare, con l’obiettivo di creare un ambiente favorevole alla crescita sostenibile e all’innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -