venerdì 10 Ottobre 2025
11.9 C
Torino

Nuova Guida Feneal UIL Piemonte: Sicurezza, Legalità e Futuro Edile

Nuova Guida per la Feneal UIL Piemonte: Un Impegno per la Sicurezza, la Legalità e la Sostenibilità nel Settore EdileIl Consiglio Regionale della Feneal UIL Piemonte ha eletto all’unanimità Claudio Papa come nuovo Segretario Generale, in un momento cruciale per il comparto edile regionale.
L’elezione, avvenuta a Rivoli alla presenza di figure apicali nazionali e rappresentanti delle associazioni datoriali, segna un passaggio generazionale e strategico, in successione a Giuseppe Manta, chiamato a svolgere ruoli di rilevanza a livello nazionale.
Papa, proveniente da un ruolo di Segretario del territorio torinese e già membro della segreteria regionale, assume questa nuova responsabilità con l’obiettivo di consolidare e ampliare i risultati ottenuti in anni di crescita, sia in termini di adesioni che di qualità dei servizi offerti.
Il sindacato, forte di una solida base e di un’azione sinergica con i lavoratori e le imprese, si presenta all’appuntamento con una visione ampia e proiettata verso il futuro.

Il nuovo segretario ha espresso la sua profonda consapevolezza dell’onore e della responsabilità che tale incarico comporta, sottolineando l’importanza di proseguire il percorso di crescita e sviluppo intrapreso.

Papa riconosce il lavoro proficuo svolto dal predecessore e dal gruppo dirigente, riconoscendo che l’attuale contesto richiede un impegno ancora maggiore per affrontare le sfide emergenti.
Il settore edile piemontese, dopo la spinta propulsiva fornita dagli incentivi statali, si trova oggi a navigare in acque più agitate, caratterizzate da un rallentamento che richiede una gestione attenta e lungimirante.

Pur con un numero significativo di cantieri ancora attivi, alimentati dai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’attenzione alla sicurezza, alla regolarità contributiva e al rispetto delle tempistiche di realizzazione delle opere si fa ancora più pressante.

Un focus prioritario sarà rivolto alla questione della giustizia, con un’azione determinata a favore dell’introduzione del reato di omicidio sul lavoro e all’istituzione di una Procura nazionale specializzata in materia.

L’obiettivo non è solo prevenire infortuni e malattie professionali, ma anche garantire assistenza e ottenere giustizia per le vittime e i loro familiari.
La partecipazione come parte civile nei processi legati al crollo della gru di via Genova nel 2021 e l’intenzione di costituirsi nei processi relativi alla tragedia di Brandizzo del 2023 e in altre vicende tragiche che hanno colpito il Piemonte, testimoniano questo impegno concreto.
Papa ha ribadito l’importanza della campagna “Zero morti sul lavoro”, promossa dalla UIL, ponendo l’accento sulla necessità di promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione.

Tra gli obiettivi strategici figurano la firma del nuovo Protocollo di intesa con il Comune di Torino, volto a rafforzare la sicurezza e la legalità negli appalti pubblici, garantendo un ambiente di lavoro più protetto e trasparente.
La nuova guida della Feneal UIL Piemonte si prefigge di guidare il settore edile verso un futuro sostenibile, dove la tutela dei lavoratori, la legalità e la qualità del lavoro siano pilastri fondamentali per la crescita economica e il benessere sociale della regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -