mercoledì 10 Settembre 2025
14.2 C
Torino

Paglieri: +12% di fatturato e sguardo al futuro sostenibile

Nel cuore del Piemonte, Paglieri, il gruppo industriale dietro a marchi iconici come Felce Azzurra, Cléo, Mon Amour e Aquolina, chiude il 2024 con un solido incremento delle performance economiche, raggiungendo un fatturato di 254 milioni di euro, una crescita del 12% rispetto all’anno precedente.

Questo valore si traduce in un valore economico complessivo generato di 225,1 milioni di euro, testimoniando la capacità dell’azienda di creare ricchezza non solo finanziaria, ma anche sociale e ambientale.
L’evoluzione del gruppo si riflette anche in un significativo potenziamento della sua capacità produttiva, con 10 linee operative e una produzione che supera i 300 milioni di unità, frutto di un investimento industriale di 13 milioni di euro, un segnale di forte fiducia nel futuro e nell’innovazione tecnologica.

Questo impegno nella crescita manifatturiera si accompagna alla pubblicazione del bilancio di sostenibilità 2024, un documento che incarna l’approccio olistico del gruppo, volto a conciliare sviluppo industriale, benessere delle persone e responsabilità nei confronti del territorio e dell’ambiente.

Paglieri riconosce che il capitale umano è il motore fondamentale del suo successo.
I 280 dipendenti, arricchiti da 37 nuove assunzioni (un incremento rispetto alle 23 del 2023), rappresentano un valore imprescindibile.
L’azienda ha investito oltre 4.000 ore di formazione, focalizzandosi non solo sull’aggiornamento professionale, ma anche sulla sicurezza e il benessere dei lavoratori.
L’introduzione del primo “Safety Day” e l’implementazione di nuove tecnologie per la sicurezza sul lavoro testimoniano questo impegno concreto, rafforzato da politiche di welfare aziendale che includono un significativo 3,8% di dipendenti appartenenti a categorie protette, un valore che riflette l’attenzione alla diversità e all’inclusione.

“La nostra visione futura si radica nella consapevolezza che il successo aziendale è intrinsecamente legato al benessere collettivo”, afferma Debora Paglieri, Amministratore Delegato.

“Operiamo con l’ambizione di essere attori responsabili dello sviluppo sostenibile, contribuendo positivamente al benessere collettivo e rafforzando la competitività del sistema produttivo italiano.
“Il legame con il territorio si manifesta attraverso iniziative concrete, come l’istituzione della Borsa di Studio Mario Paglieri, realizzata in collaborazione con la Fondazione Solidal per la Ricerca, un investimento nel futuro delle nuove generazioni e nella promozione della ricerca scientifica.

Parallelamente, il gruppo sostiene attivamente organizzazioni come la Fondazione Umberto Veronesi, impegnata nella lotta contro il cancro, e l’associazione La Forza e il Sorriso, testimoniando un impegno sociale che va oltre il profitto.
L’azienda prosegue nell’adozione di soluzioni innovative per l’autoproduzione energetica attraverso impianti fotovoltaici, riducendo l’impronta carbonica e promuovendo la transizione verso un’economia più verde.

Sono state inoltre implementate nuove strategie per la gestione responsabile dei rifiuti, a dimostrazione di un approccio proattivo nella tutela dell’ambiente.
In sintesi, Paglieri non si limita a produrre beni di largo consumo, ma si impegna a costruire un futuro più sostenibile e inclusivo per il Piemonte e per l’Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -