Petronas Lubricants Italy si configura come un’azienda all’avanguardia, impegnata in una trasformazione profonda che trascende la mera produzione di lubrificanti.
Il suo approccio si fonda su pilastri fondamentali quali la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale, la responsabilità aziendale e, in particolare, la parità di genere, elementi che plasmano la sua visione strategica e le sue azioni concrete.
L’impegno per la sostenibilità si manifesta nella progettazione e commercializzazione di oli lubrificanti ad alta efficienza energetica (“fuel efficiency”).
Questi prodotti non solo ottimizzano le prestazioni dei veicoli, riducendo i consumi di carburante, ma contribuiscono significativamente alla diminuzione delle emissioni di carbonio, rispondendo a una crescente domanda di soluzioni più rispettose dell’ambiente.
Questa scelta strategica si inserisce in un contesto globale di crescente consapevolezza dell’impatto ambientale del settore automobilistico e della necessità di adottare pratiche più sostenibili.
Un altro elemento centrale della filosofia aziendale è la promozione della parità di genere.
Riconoscendo che il settore dei lubrificanti è tradizionalmente caratterizzato da una forte prevalenza maschile, Petronas Lubricants Italy ha intrapreso un percorso ambizioso per creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo, culminato nell’ottenimento della certificazione per la parità di genere, un traguardo significativo nel programma “Our road to parity”.
L’adesione alla Carta per le Pari opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro presso l’Unione Industriali di Torino testimonia l’impegno formale e la volontà di collaborare attivamente per promuovere il cambiamento a livello di settore.
Giuseppe Pedretti, Regional Managing Director Emea di Petronas Lubricants International, sottolinea come questo impegno non sia una mera questione di conformità, ma un valore intrinseco che guida le decisioni aziendali e favorisce un clima di fiducia e collaborazione.
I numeri parlano chiaro: con una forza lavoro di 535 dipendenti distribuiti tra le sedi torinesi e quella di Napoli, l’azienda si distingue per una significativa presenza femminile, pari al 25% a livello nazionale.
Questo dato supera di gran lunga la media del 19% riscontrata nel settore automobilistico, raggiungendo un picco del 32% presso il centro ricerche globale di Santena, dove la presenza femminile è particolarmente elevata, testimoniando un approccio proattivo nella promozione dell’occupazione femminile e nell’offerta di opportunità di carriera paritarie.
L’azienda non si limita a raggiungere quote, ma si impegna a creare un ambiente in cui il talento femminile possa esprimersi pienamente e contribuire al successo aziendale, promuovendo una cultura aziendale inclusiva e orientata alla diversità.