Il Rapporto Piemonte Economico Sociale 2025 delinea un quadro complesso ma stimolante per la regione, evidenziando una capacità intrinseca di evolvere di fronte a venti di cambiamento globali. Piuttosto che una semplice fotografia dello stato attuale, il documento si configura come un’analisi profonda delle dinamiche che plasmano il futuro del Piemonte, un futuro intersecato da sfide demografiche acute, da imperativi ambientali pressanti, da fratture sociali da rimarginare e da una rivoluzione tecnologica inarrestabile.Alessandro Ciro Sciretti, presidente dell’Ires Piemonte, durante la presentazione del Rapporto a Torino, ha sottolineato come la regione si trovi a un bivio cruciale, esigendo una leadership capace di orchestrare azioni strategiche e promuovere una coesione virtuosa tra istituzioni, imprese, enti di ricerca e comunità locali. Il capitale umano, inteso non solo come forza lavoro ma come serbatoio di competenze, creatività e spirito imprenditoriale, emerge come investimento primario e imprescindibile per navigare l’incertezza e capitalizzare le opportunità emergenti. Parallelamente, l’innovazione, declinata in tutte le sue forme – tecnologica, sociale, produttiva – si configura come l’asse portante di un nuovo modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.L’Ires Piemonte, in questa fase di transizione, si propone come un osservatorio indipendente e un facilitatore di soluzioni. Lungi dall’offrire risposte preconfezionate, il ruolo dell’istituto è quello di fornire strumenti di analisi rigorosi e prospettive disincantate, incoraggiando un approccio pragmatico e basato sull’evidenza. La ricerca di soluzioni non può prescindere dall’applicazione del buonsenso, dall’ascolto attento delle diverse voci presenti nel territorio e dalla capacità di superare schemi interpretativi rigidi e predefiniti.Sciretti ha concluso sottolineando l’importanza di un lavoro di squadra multidisciplinare, animato da un solido approccio scientifico e da una visione ambiziosa. Si tratta di una sfida che richiede la piena consapevolezza delle potenzialità ancora inespresse del Piemonte, un territorio ricco di storia, di talento e di risorse naturali, ma anche consapevole delle proprie fragilità e dei propri limiti. La capacità di trasformare queste debolezze in punti di forza, di cogliere le opportunità di crescita e di costruire un futuro prospero e sostenibile per tutti i piemontesi, rappresenta la vera prova di resilienza della regione.
Piemonte 2025: Tra Sfide, Innovazione e Resilienza.
Pubblicato il
