Piemonte al centro del design e della gastronomia globale: un’esperienza sinestetica a Singapore Design Week 2025La Singapore Design Week 2025, epicentro pulsante del design contemporaneo nel cuore dell’Asia, accoglierà un’inedita e prestigiosa delegazione piemontese.
Quest’edizione, dal 17 al 22 settembre, vedrà la Camera di Commercio di Torino protagonista con un’iniziativa ambiziosa che unisce armoniosamente il design d’arredo e l’eccellenza enogastronomica del Piemonte.
Singapore, quarto polo finanziario mondiale e porta d’accesso strategica ai mercati del Sud Est asiatico, rappresenta un palcoscenico ideale per presentare la quintessenza del “Made in Piemonte”.
Il fulcro dell’intervento piemontese sarà rappresentato da “Re:Frame – Retrofitting as Infrastructure for Future Living”, una mostra integrata nel programma ufficiale della Design Week.
L’esposizione, profondamente innovativa, indagherà il tema del riqualificazione edilizia come infrastruttura per un futuro abitativo sostenibile e resiliente.
L’approccio non si limita alla mera estetica, ma esplora come la riprogettazione consapevole degli spazi esistenti possa rispondere alle sfide ambientali e sociali del XXI secolo.
Parallelamente, “Tabulae: Design e Dine” si configura come una serie di quattro eventi esclusivi.
Ogni evento sarà un’esperienza multisensoriale, un dialogo tra sapori autentici e creazioni artistiche contemporanee.
Prodotti enogastronomici piemontesi di altissima qualità, selezionati per la loro unicità e raffinatezza, saranno abbinati alle opere di cinque designer locali, creando un connubio inaspettato e memorabile.
L’obiettivo è trascendere la tradizionale degustazione, offrendo un’immersione culturale che stimoli i sensi e racconti una narrazione territoriale.
La scelta di Singapore non è casuale.
L’isola-stato, con il suo dinamismo economico e la sua sofisticata cultura del consumo, si rivela un mercato strategico per prodotti premium e esperienze innovative.
Il suo elevato PIL pro capite e la crescente importanza del settore foodservice indicano un pubblico attento alla qualità, alla sostenibilità e alla ricerca di autenticità.
L’importazione di oltre il 90% del fabbisogno alimentare evidenzia una propensione all’apertura verso prodotti esteri e un’apprezzamento per le tradizioni culinarie di altre culture.
Come sottolinea Massimiliano Cipolletta, presidente della Camera di Commercio di Torino, questa edizione segna un’evoluzione nell’approccio alla promozione del territorio.
Non si tratta solo di esporre prodotti, ma di comunicare un sistema di valori che coniuga competenza, innovazione e rispetto per l’ambiente.
L’attenzione alla progettazione antropocentrica, alla riduzione dell’impatto ambientale e alla valorizzazione delle risorse locali testimonia l’impegno del Piemonte verso un modello di sviluppo sostenibile e responsabile.
Per Luca Saporiti, vice presidente di Club Asia, Singapore rappresenta un punto di convergenza tra Oriente e Occidente, un hub dove la tradizione incontra l’innovazione, il lusso si fonde con la funzionalità.
La presenza piemontese in questa edizione della Design Week si propone di rafforzare il legame tra il territorio e questo importante mercato, aprendo nuove opportunità per le imprese locali e contribuendo a diffondere l’immagine di un Piemonte all’avanguardia, capace di coniugare eccellenza, creatività e responsabilità sociale.