sabato 26 Luglio 2025
26.1 C
Rome

Piemonte, accordo storico: Politecnico e Confindustria per i talenti

L’impegno congiunto tra Confindustria Piemonte e il Politecnico di Torino, formalizzato da un accordo di collaborazione rinnovato per la terza volta nel 2024, si consolida con un’ampliamento strategico delle risorse umane e un’agenda lavorativa più ampia.

Il consiglio di presidenza di Confindustria Piemonte, durante il quale ha partecipato il Rettore Stefano Corgnati, ha segnato un momento cruciale per delineare le future direzioni di questa partnership istituzionale.
L’accordo non si configura semplicemente come una convenzione, ma come un vero e proprio ponte di dialogo continuo, un ecosistema di scambio reciproco volto a potenziare l’offerta formativa e le prospettive professionali per gli studenti.
Si tratta di una risposta concreta alla sfida cruciale della *talent retention*, ovvero la capacità di trattenere in Piemonte i talenti formatisi in un contesto universitario di eccellenza.
L’attuale fase di profonda trasformazione, caratterizzata da una rivoluzione tecnologica, imperativi ambientali pressanti e mutamenti geopolitici significativi, genera nuove filiere e apre a inedite opportunità.

Il Rettore sottolinea come il legame storico con il mondo industriale, profondamente radicato nel DNA del Politecnico, assuma un ruolo ancora più cruciale.

Il Politecnico, riconosciuto a livello nazionale ed europeo come l’ateneo per antonomasia orientato all’industria, intende rafforzare questa vocazione, integrandosi attivamente nelle commissioni operative di Confindustria Piemonte.
Questo approccio bilaterale, un vero e proprio *knowledge exchange*, prevede che il Politecnico contribuisca alla definizione delle strategie di Confindustria, mentre quest’ultima sarà coinvolta nella definizione delle attività istituzionali del Politecnico.
Il Rettore Corgnati evidenzia come la partecipazione attiva alle commissioni di Confindustria permetta di co-definire azioni strategiche, assicurando che le esigenze del mondo industriale siano pienamente integrate nei programmi didattici e nei progetti di ricerca.
Questa sinergia, a sua volta, offre a Confindustria un accesso privilegiato alle competenze e alle innovazioni generate dall’ateneo.

L’accordo di collaborazione si articola in quattro aree strategiche, interconnesse e complementari:1.

Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Trasferimento Tecnologico: Un impegno condiviso per la promozione della ricerca applicata, la creazione di nuovi prodotti e processi, e il trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie innovative verso il mercato.

Si punta a favorire la creazione di spin-off universitari e a sostenere l’internazionalizzazione dei risultati della ricerca.
2.
Didattica, Alta Formazione e Formazione Permanente: Un’offerta formativa integrata che risponda alle esigenze in continua evoluzione del mondo del lavoro.

Questo include lo sviluppo di nuovi corsi di laurea, master specialistici e programmi di formazione continua per professionisti.

Si prevede anche una maggiore attenzione all’apprendimento basato su progetti e alla simulazione di scenari reali.

3.
Sviluppo Territoriale, Infrastrutturale e Logistica: Un focus sulla crescita economica sostenibile del Piemonte, attraverso la promozione di progetti infrastrutturali innovativi, lo sviluppo di reti di collaborazione tra imprese e istituzioni, e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.
4.
Filiera del Turismo: Un’attenzione specifica alla promozione di un turismo sostenibile e di qualità, capace di valorizzare le risorse locali e di creare nuove opportunità di lavoro.
Si mira a sviluppare strategie di marketing territoriale innovative e a migliorare l’esperienza dei visitatori.
In sintesi, il rinnovato accordo rappresenta un investimento strategico per il futuro del Piemonte, un’alleanza virtuosa tra mondo accademico e industriale volta a favorire l’innovazione, la crescita economica e la creazione di valore per il territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -